03
LA SOLUZIONE
Il team di MANN+HUMMEL con il supporto iniziale di Vicosystem, distributore di Universal Robots nell’area ha sviluppato 3 applicazioni collaborative che includono i cobot UR10. Le tre applicazioni sono integrate in celle di assemblaggio in cui il trasferimento dei pezzi è automatizzato. Gli UR10 lavorano insieme all’uomo in ambienti in cui non è agevole per l’operatore entrare o in cui gli viene richiesto di rispettare un timing molto preciso.
Applicazione 1: La cella sincronizza perfettamente le operazioni di carico e scarico della saldatrice per evitare “colli di bottiglia”. Con l’ausilio dell’UR10 le operazioni di carico e scarico sono espletate in appena 10 secondi, registrando un risparmio netto di 6 secondi rispetto all’operazione eseguita dal singolo operatore.
Applicazione 2: La cella di assemblaggio è stata inizialmente configurata per rispondere alle esigenze di un cliente per cui un singolo operatore era sufficiente a garantire la produzione necessaria. In seguito, un cambiamento nelle richieste del cliente ha reso necessario un aumento di produzione, ma non sufficiente a giustificare l’ingresso di un secondo operatore nel processo. La soluzione è stata trovata aggiungendo un cobot la cui funzione è trasferire parti dalla macchina saldatrice alla macchina per la verifica singoli pezzi. Il robot collaborativo aspetta fino a che il pezzo non è ultimato, dopo di che lo preleva dalla macchina e lo consegna al momento giusto direttamente nelle mani dell’operatore.
Applicazione 3: Il team ha integrato il cobot già nella fase progettuale dell’applicazione, dal momento che era conscio che un operatore solo non sarebbe stato sufficiente a garantire il rendimento richiesto e che con due operatori, invece, si sarebbe corso il rischio di andare in over produzione. Hanno sviluppato un programma in cui un UR10, lavorando fianco a fianco con l’operatore nel trasferire i componenti da una macchina a un’altra, garantisce il raggiungimento dell’obiettivo.
I distributori Vicosystem e SEA Saragoza (l’attuale distributore) aggiungono: “Quando il team MANN+HUMMEL ci ha esposto le sfide di automazione che stava affrontando e l’urgenza di trovarvi una soluzione, non abbiamo avuto esitazione nel suggerire i bracci robotici Universal Robots. Il tempo di integrazione è stato molto breve e, dopo una veloce formazione al loro uso, hanno appreso rapidamente a sviluppare applicazioni in proprio grazie alla flessibilità e alla semplicità che caratterizza i cobot UR. È stato un piacere poterli supportare in questo progetto”.
L’esperienza di MANN+HUMMEL con i cobot UR è stata così positiva che stanno già prendendo in considerazione l’opportunità di utilizzarli in altre parti dello stabilimento in applicazioni di controllo qualità, packaging e altre attività a scarso valore aggiunto. Stanno già testando un UR10 equipaggiato con gripper Robotiq 2F 140 come parte di una nuova applicazione di packaging.