I COBOT, UN VANTAGGIO REALE PER LE PMI
Le dimensioni non devono trarre in inganno. Anche se i robot collaborativi di UR sono compatti e poco ingombranti la loro integrazione può rispondere con efficacia alle esigenze tanto delle PMI che delle grandi aziende.
La robotica collaborativa svolge infatti un importante ruolo nell’eliminare difetti di produzione, assicurare uno standard qualitativo elevato e ripetibile e consentire alla forza lavoro di essere applicata in attività a maggior valore aggiunto. Sia in contesti produttivi di piccole dimensioni, che in quelli caratterizzati da grandi numeri.
“ZERO DIFETTI”, UN OBIETTIVO POSSIBILE
Rupes, piccola azienda italiana che dagli anni ’50 produce utensili elettrici, ha nel corso degli anni esteso la sua produzione anche a strumenti dedicati alla lucidatura e alla levigatura ed è diventata un punto di riferimento mondiale per questi prodotti.
Rupes ha sempre effettuato l’assemblaggio degli utensili attraverso operazioni manuali. Tuttavia la crescente necessità di assicurare prodotti a “zero difetti” l’ha spinta pochi anni orsono ad adottare le soluzioni di robotica collaborativa proposte da Universal Robots.
Rupes ha introdotto un UR3 nelle fasi di serraggio dei componenti sfruttando le caratteristiche native che lo rendono particolarmente adatto a questo tipo di operazioni: sensore di forza incorporato e rotazione infinita sull’asse 6.
In questo modo l’azienda italiana è stata in grado di ottenere tre vantaggi specifici:
- Eliminare i difetti dai suoi prodotti
- Introdurre nuove – e prima impensabili – opportunità progettuali
- Sollevare i propri dipendenti da una serie di operazioni faticose e ripetitive
L’alto tasso di precisione e ripetibilità dei cobot UR, unita alla sensibilità del sensore di forza, ha permesso all’azienda di eliminare i difetti dai suoi prodotti, scongiurare il rischio di blocchi di produzione e di resi.
Non solo. I robot, infatti, consentono la ripetizione di operazioni faticose e difficili senza sosta, aprendo così a nuovi spazi di progettazione e produzione, immaginando fasi di lavoro prima non realizzabili dall’uomo. Inoltre la robotizzazione mantiene inalterata la qualità del prodotto e migliora la produttività.
La scelta di Rupes, di adottare la soluzione di robotica collaborativa proposta da UR, infine, è stata perfettamente coerente con la promozione dell’apporto umano nella produzione: un punto centrale e insostituibile nell’agenda dell’azienda. I robot collaborativi operano infatti come strumenti intelligenti in grado di qualificare il lavoro della controparte umana che, così sollevata da occupazioni ripetitive, può fornire un contributo creativo e inestimabile nella revisione del processo produttivo.
Guarda il video delle applicazioni in Rupes.
LA ROBOTICA AL SERVIZIO DELL’UOMO: LA FELICITA’ DELLE DIPENDENTI BAJAJ
Anche Bajaj, fra i leader mondiali nella produzione di motocicli, ha introdotto un cospicuo numero di robot collaborativi (100) nelle sue linee di produzione per assicurarsi una produzione priva di difetti e più efficiente. Nel caso del settore dell’industria motociclistica sono molte le fasi di lavorazione che necessitano di precisione operativa assoluta e sottopongono gli operatori ad attività pesanti.
Nel caso di Bajaj, la cui forza lavoro (oltre 9000 persone) è prevalentemente composta da donne, quest’ultima condizione era particolarmente impattante. Se da un lato la richiesta di automazione di Bajaj originava da una necessità di supporto ai propri dipendenti, dall’altro la risposta doveva però tenere conto della realtà del layout produttivo in cui si sarebbe introdotta l’integrazione robotica.
Gli spazi ristretti a disposizione dell’azienda indiana hanno reso necessario integrare robot piccoli, autonomi e in grado di lavorare fianco a fianco dell’uomo. Inoltre il massiccio numero di operazioni da svolgere richiedeva che l’automazione fosse flessibile, in grado di essere riprogrammata con facilità e senza blocchi produttivi, facilmente trasportabile e applicabile in diverse aree.
I cobot UR rispondono a tutte queste esigenze. Il più grande (UR10, 1300 mm di sbraccio e 10 kg di payload) pesa meno di 30 kg. Come non bastasse, il ridotto consumo energetico dei cobot UR (che hanno un assorbimento pari a 1/10 di quello di un normale asciugacapelli in commercio) e il funzionamento con la normale alimentazione a 220v, hanno permesso a Bajaj di contenere le spese.
L’obiettivo primario (supportare la forza lavoro) è stato centrato ottenendo anche altri innegabili vantaggi: maggiore qualità del prodotto, spese energetiche contenute, efficienza produttiva. Inoltre, grazie alla flessibilità operativa e alla facilità di programmazione dei bracci robotici UR, Bajaj ha potuto ampliare il proprio catalogo presentando nuovi modelli di ciclomotori al mercato.
Guarda la storia di Rameshwari, dipendente Bajaj, e della applicazioni UR nell’azienda indiana.
Pensi di essere troppo piccolo o grande per applicare la robotica collaborativa? Ricrediti e scarica il nostro ebook pensato per le PMI che vogliono automatizzare i processi produttivi.
