L’incontro tra robotica collaborativa e intelligenza artificiale (AI) non è più qualcosa di futuristico ma è una realtà che sta già trasformando in modo radicale i processi produttivi. Con i cobot e l’intelligenza artificiale le aziende hanno messo a punto un nuovo modo di produrre, automatizzare e in particolare prendere più facilmente decisioni operative. Questo contesto, fino a poco tempo fa, sembrava un discorso molto teorico pieno di ‘se’ e ‘ma’, mentre ora rappresenta una realtà concreta, anche se è ancora un po' acerba. L’obiettivo del connubio cobot e IA mira anch’esso a migliorare (ulteriormente) efficienza, qualità e adattabilità.
Una formazione da ingegnere gestionale con un master in automazione industriale. Dopo le esperienze in COMAU, in cui ha guidato prima le sales operations interfacciandosi con le country estere, per poi rivestire un ruolo gestionale e divenire account manager dei clienti Tier 1 europei, è passato in OnRobot, guidando la fase di start up sul mercato italiano del partner UR+. In seguito è stato nominato responsabile Italia e poi Sud est Europa. È Country Manager Italy di Universal Robots da gennaio 2024.
