TERADYNE ROBOTICS SARÀ PRESENTE ALLA NVIDIA GTC 2025
Teradyne Robotics e i suoi partner presenteranno una suite di soluzioni robotiche avanzate e basate sull'intelligenza artificiale all'NVIDIA GTC 2025 dal 17 al 21 marzo. Sarà la prima dimostrazione pubblica dell'AI Accelerator in applicazioni in ambito industriale.
«L'AI fisica dota i robot della capacità di percepire e adattarsi al mondo reale, offrendo la versatilità e le capacità di risoluzione dei problemi spesso richieste da casi d'uso complessi che finora erano fuori portata», ha dichiarato James Davidson, Chief AI Officer di Teradyne Robotics. «Invece di limitarsi a eseguire istruzioni pre-programmate, i robot dotati di intelligenza artificiale acquisiscono la capacità di apprendere, adattarsi e prendere decisioni informate sulla base dei loro input sensoriali. Pensate a un'operazione di logistica in cui i robot si muovono in un magazzino con layout e ostacoli in continua evoluzione. O a un cantiere edile dove i robot partecipano alle operazioni di assemblaggio in ambienti imprevedibili e mutevoli. L'AI Accelerator aiuta i nostri cobot a comprendere meglio l'ambiente circostante, a pianificare percorsi ottimali e a eseguire attività in modo sicuro ed efficiente in spazi precedentemente ingestibili».
Partnership strategica con NVIDIA
L'AI Accelerator è un toolkit progettato da Universal Robots (UR), società di Teradyne Robotics, in collaborazione con NVIDIA per consentire lo sviluppo di applicazioni basate sull'intelligenza artificiale. Il kit porta la potenza dell’intelligenza artificiale nella piattaforma software di nuova generazione di UR, PolyScope X. Il toolkit è alimentato da librerie e modelli di intelligenza artificiale basati su NVIDIA Isaac™, in esecuzione sul system-on-module NVIDIA Jetson AGX Orin™.
Ujjwal Kumar, presidente del gruppo Teradyne Robotics, dichiara: «L'AI Accelerator offre agli sviluppatori una piattaforma scalabile per la creazione e la riduzione dei rischi di applicazioni a base AI e dei loro tempi di commercializzazione», E ancora: «Le nuove applicazioni dei nostri partner basate sull' AI Accelerator dimostrano chiaramente come Universal Robots stia diventando la piattaforma preferita per l'AI fisica, affrontando sfide precedentemente irrisolvibili nella robotica collaborativa».
«Le implementazioni della robotica e dell'IA fisica stanno seguendo una traiettoria accelerata grazie ai progressi nell'AI generativa e nella simulazione con la piattaforma robotica Isaac Sim di NVIDIA», ha dichiarato Deepu Talla, Vice President of Robotics and Edge AI di NVIDIA. «La nostra collaborazione con Teradyne Robotics porta questa tecnologia di ultima generazione e i suoi vantaggi alla vasta rete di sviluppatori e partner di Teradyne».
Soluzioni dei partner UR in mostra al GTC di NVIDIA
3D Infotech – Dynamic Metrology: presentazione di un cobot UR3e che esegue la scansione di componenti, li confronta con i loro modelli CAD ed evidenzia le imprecisioni dimensionali proiettandole sulla loro superficie. L'AI Accelerator migliora la capacità di percezione del cobot, consentendogli di individuare con maggiore precisione il pezzo da ispezionare.
T-Robotics - Programmazione guidata da GenAI: dimostrazione di un cobot UR5e che gestisce una macchina CNC interpretando i comandi dell’operatore grazie a un Large Language Model (LLM). Con T-Robotics ActGPT, gli utenti possono descrivere un'applicazione in linguaggio naturale e tradurla in un programma con l'aiuto dell'AI Accelerator.
AICA - Reinforcement Learning Assembly: dimostrazione di un cobot UR5e che esegue l'assemblaggio di un meccanismo di trasmissione utilizzando il reinforcement learning. Il cobot individua un pezzo utilizzando la camera 3D inclusa nell’'AI Accelerator e poi utilizza il reinforcement learning per imparare e completare il processo di assemblaggio.
Acumino - Assemblaggio bimanuale: l'AI Accelerator fornisce la capacità ai cobot UR5e di apprendere compiti di manipolazione complessi a partire da dimostrazioni effettuate dall’operatore. Il sistema completa un'attività di manipolazione di cavi elettrici e i partecipanti possono collaborare con il robot per risolvere il compito.
Groundlight - Rilevamento dei pezzi per un prelievo semplificato: l'AI Accelerator addestra un modello per rilevare un componente e generare un programma per il prelievo delle parti, quindi verifica che l'area di lavoro del robot sia pronta, garantendo una soluzione robusta e di facile implementazione.
Le soluzioni presentate al GTC di NVIDIA si basano sulla versione più recente dell'AI Accelerator (1.1). La nuova versione integra l'ultima release di NVIDIA Isaac ROS, in particolare i pacchetti di NVIDIA Isaac™ Manipulator che consentono di migliorare le prestazioni di stima della posa e di pianificazione del percorso. L'ultima versione dell'AI Accelerator offre anche una connettività GMSL ad alta velocità per sensori di visione, ed è compatibilecon versione più recente di PolyScope X (10.8).
Sebbene l'AI Accelerator sia incentrato principalmente sui cobot UR, l'intelligenza artificiale sottostante e la tecnologia di elaborazione accelerata sono utili anche ai robot industriali mobili (MiR), un'altra azienda Teradyne presente al GTC. Il MiR1200 Pallet Jack utilizza la visione 3D e il modulo NVIDIA Jetson AGX Orin per il rilevamento dei pallet, consentendo al robot di identificarli, prelevarli e consegnarli con precisione in ambienti complessi.
«Queste applicazioni dimostrano che il nostro AI Accelerator è stato creato per le applicazioni in cui l'intelligenza artificiale fa la differenza», spiega Davidson, che ha presentato il Lightning Talk del GTC ‘Accelerating AI-Driven Robotics with Universal Robots’ il 18 marzo. «Gli sviluppatori possono ora sfruttare facilmente l'intelligenza artificiale fisica per creare applicazioni robotiche innovative grazie alla perfetta integrazione di NVIDIA Isaac Manipulator con PolyScope X. E siamo solo all'inizio, con altre innovazioni in arrivo nel corso dell'anno».