I cobot impiegati nel settore automotive sono la risposta di automazione che consente alle molte piccole aziende dell’indotto, così come ai grandi player del settore, di rispondere alla pressioni del mercato. Nell’automotive i robot collaborativi possono svolgere attività di assemblaggio, verniciatura, attività connesse ai vari tipi di saldatura, avvitatura.
La centralità sempre più marcata che la figura del cliente ha nel settore automotive, la ricerca di un tasso di personalizzazione del prodotto finale sempre più spinto, sottopongono l’intera industria automobilistica a una pressione che non ha riscontri nel recente passato.
Un simile scenario impone alle grandi case produttrici di ricorrere a soluzioni in grado di garantire un alto livello di rendimento, efficienza e al tempo stesso la flessibilità necessaria per venire incontro alle pressanti richieste del mercato. Le soluzioni di automazione sin qui ampiamente adottate dall’industria automobilistica, il primo e a tutt’oggi ancora il maggiore comparto per applicazione di robot, non sono più grado di rispondere con la necessaria versatilità ai cambiamenti in atto. Il mercato attuale richiede soluzioni produttive in grado di:
- Adeguarsi con tempestività al cambiamento e alle commesse in arrivo
- Garantire una rapida e flessibile messa in funzione delle linee di produzione
- Adattarsi con semplicità e rapidità al layout preesistente
- Essere performanti anche in assenza di competenze specifiche e comunque richiedere un carico cognitivo non eccessivo
Soprattutto la subfornitura del settore automotive, composta da piccole realtà industriali che nella maggior parte dei casi non dispongono di competenze verticali nella programmazione robotica, necessita di strumenti in grado di essere produttivi ed efficienti nel breve e medio periodo e di essere messi in funzione dai propri dipendenti senza costosi interventi di programmazione esterni.
I robot collaborativi, progettati e costruiti per rispondere a scenari produttivi mutevoli, sono l’arma in più a disposizione delle aziende del settore.
Un robot collaborativo – cobot – infatti è in grado di:
- Aumentare la produttività (riducendo i tempi ciclo)
- Essere riprogrammato e integrato con rapidità su attività di volta in volta diverse, tipiche del settore
- Garantire un alto livello di precisione e affidabilità
- Essere immediatamente produttivo e non richiedere modifiche al layout aziendale
Elettronica