Settori di applicazione dei Robot Collaborativi

Molte aziende, quando iniziano a prendere in considerazione l'automazione per i propri processi produttivi, tendono a considerare i robot collaborativi come adatti solo a specifici settori ed attività. Niente di più falso. I cobot - come familiarmente vengono definiti i robot collaborativi - possono operare in ogni se…

Scopri in quali settori trovano applicazione i robot collaborativi
Scopri in quali settori trovano applicazione i robot collaborativi

Molte aziende, quando iniziano a prendere in considerazione l'automazione per i propri processi produttivi, tendono a considerare i robot collaborativi come adatti solo a specifici settori ed attività. Niente di più falso.

I cobot - come familiarmente vengono definiti i robot collaborativi - possono operare in ogni settore industriale e sono soggetti unicamente alla limitazione rappresentata dal proprio payload. Per fugare il pregiudizio che li crede adatti solo ad alcuni settori e a specifiche attività "leggere", e chiarire ancora meglio in quali ambiti la robotica collaborativa può dare il suo contributo di efficienza e flessibilità, propongo questo approfondimento che - sinteticamente - riporta alcuni dei principali ambiti d'azione dei cobot.

I cobot trovano applicazione in unagran varietà di settori industriali, in attività anche molto diverse fra loro. Ciò è possibile in virtù della flessibilità applicativa che li contraddistingue e che li rende gli strumenti ideali per automatizzare numerosi processi. Fra i settori in cui trovano più frequente collocazione ricordiamo:

  • Automotive
  • Lavorazioni meccaniche
  • Attività di fine linea
  • Alimentare e chimico farmaceutico
  • Elettronica
  • Plastica e  polimeri

AUTOMOTIVE

Nell’automotive possono svolgere attività di assemblaggio, verniciatura, attività connesse ai vari tipi di saldatura, avvitatura. Sono la soluzione in grado di rispondere tanto alle esigenze di adattabilità del ciclo produttivo dei subfornitori, quanto alle esigenze di automazione dei grandi player mondiali del settore.

LAVORAZIONI MECCANICHE

Nel settore delle lavorazioni meccaniche si esprimono probabilmente le migliori qualità dei robot collaborativi Universal Robots. I cobot sono infatti particolarmente efficienti nell'automatizzare attività ripetitive come il carico e scarico macchina. Se dotati di sistemi di comunicazione supplementari, come segnali luminosi, danno origine ad applicazioni estremamente collaborative ed efficienti.

LAVORAZIONI DI FINE LINEA

TBD

Nelle cosiddette applicazioni di fine linea possono svolgere tutte le attività connesse alla filiera, dall’inscatolamento, al packaging, alla pallettizzazione. Con la guida 3D e sistemi di machine learning possono inoltre automatizzare attività di bin picking su lotti composti da oggetti di forma, peso e materiale diverso.

ABILITATI A OPERARE IN CLEANROOM

Persino in settori che richiedono parametri di sicurezza particolarmente severi, come l’alimentare e il farmaceutico trovano applicazione in molte attività. I robot collaborativi UR sono dotati della certificazione T ÜV SÜD per operare in cleanroom e sono indicati per svolgere quasi ogni operazione connessa a questi settori lungo tutta la catena di valore, dalla produzione alle attività di fine linea.

INDUSTRIA ELETTRONICA

Nel settore della lavorazione della plastica i cobot UR possono essere utilizzati in tutte le fasi di produzione, inclusi i progetti di sformatura, carico e scarico di PCB e pick&place. Il settore, caratterizzato dall'utilizzo di materiali con diverse temperature di lavorazione, richiede automazioni in grado di esprimere flessibilità e rapidità di programmazione, capaci di venire incontro a processi produttivi in rapido mutamento.

TBD

I robot collaborativi UR stanno trovando una rapida applicazione anche in settori lontani dalla produzione industriale. Sono stati applicati in ambito artistico (come membri aggiunti di corpi di ballo, ad esempio) o in installazioni presso eventi come la Biennale di Architettura di Venezia.

La semplicità di programmazione che li contraddistingue rende possibile il loro utilizzo anche da parte di operatori lontani dal mondo della manifattura, meno tradizionalmente avvezzi all’utilizzo dell’automazione.

Vuoi saperne di più? Scopri i 10 vantaggi che possono apportare i cobot alla tua azienda.

Se invece vuoi saperne di più sui settori in cui utilizzare i nostri cobot, leggi subito la nostra guida.

Alessio Cocchi

Alessio Cocchi è laureato in Ingegneria Gestionale all'Università di Bologna e ha ottenuto un Master Executive in Marketing & Sales alla SDA Bocconi ed alla ESADE Business School. A Giugno 2016 è entrato in Universal Robots nel ruolo di Sales Development Manager Italy, con il compito di sviluppare interamente il mercato italiano. Durante la propria esperienza ha gestito e coordinato team internazionali di lavoro ed è stato responsabile delle stategie di marketing e comunicazione globale delle Business Units per le quali ha lavorato.

LinkedIn