Dull, dirty, dangerous. Sono i tre aggettivi (noioso, sporco, pericoloso) che definiscono i compiti che normalmente vengono affidati ai robot. Sono ormai decine i task produttivi che non vengono più svolti in maniera manuale. Uno su tutti: la verniciatura. Un’attività estremamente insalubre per gli operatori che dalla robotica ha ricavato anche maggiore precisione e coerenza qualitativa. Molti altri si sono aggiunti nel corso del tempo. I cobot stanno inoltre dimostrando di essere in grado di automatizzare processi che non venivano ritenuti automatizzabili con la robotica tradizionale.
Quali ambienti di lavoro sono perfetti per i cobot?
I cobot, grazie all’elevata precisione e ripetibilità, possono svolgere quasi ogni tipo di compito in una moltitudine di ambienti produttivi diversi.
Food, il cobot è un fedele alleato
I cobot sono operativi in un range termico da 0 a 50° e con il 90% di umidità. Possono operare in clean room grazie alla particolare struttura del rivestimento che evita i depositi di polvere e mantiene pulita la superficie. Le 17 safety native permettono inoltre di installare il cobot – previa analisi del rischio – nei pressi degli operatori senza recinzioni di sicurezza. Un bel vantaggio considerate le dimensioni e lo spazio a disposizione nelle celle di lavorazione dell’industria alimentare. In Covap – cooperativa spagnola specializzata nella lavorazione dei derivati del suino iberico – abbiamo un esempio molto chiaro delle potenzialità dei cobot in ambienti sterili e con spazi angusti.
Pharma, lavoratori in sicurezza grazie ai cobot
All’interno dell’AGH University in Danimarca i cobot vengono utilizzati per realizzare la miscela di alcuni farmaci citotossici utilizzati all’interno dei protocolli chemioterapici. Questi preparati farmaceutici possono essere prodotti esclusivamente in farmacie ospedaliere specializzate con personale che, a causa dell'alta tossicità delle sostanze utilizzate per produrli, può lavorare in questo ambiente solo per poche ore alla volta. I cobot assicurano invece un ciclo produttivo molto più lungo e sollevano gli operatori da un compito tanto pericoloso.
In produzione, quando il lavoro si fà duro