Quello della produzione alimentare, sostenibile ed efficiente, è uno deitemi maggiormente attuali e sfidanti della nostra era. La robotica, applicata in agricoltura così come nell’allevamento, sta dando chiari segni della propria capacità di agire come game changer nei processi, rendendoli più snelli ed efficaci.
Oggi ci concentreremo su una delle ultime fasi del processo legato alla produzione alimentare: il confezionamento del prodotto finito. La robotica e l’automazione sono uno strumento che l’industria del food applica già da diverso tempo e sta dimostrando con chiarezza la propria capacità di efficientare i processi e renderli più sostenibili. Anche nel fine linea le possibilità offerte dalla robotica, collaborativa specialmente, sono numerose.
I cobot, strumenti snelli, compatti e flessibili, trovano collocazione nel fine linea in compiti che si estendono dal packaging, alla pallettizzazione, al tracciamento, al controllo qualità sui lotti in produzione.
I vantaggi che la robotica collaborativa offre in queste applicazioni sono numerosi:
- Semplicità e rapidità di integrazione
- Ingombro minimo del layout
- Rapido ritorno d’investimento
- Flessibilità di riallestimento
Combinati, questi vantaggi, rendono la robotica collaborativa uno strumento particolarmente efficace nel fine linea alimentare. Infatti possono venir integrati con semplicità nei processi preesistenti (come conveyor tracking e linee di pallettizzazione), trovando spazio anche in prossimità di macchine preallestite. Possono venire rapidamente riprogrammate per far fronte a contesti produttivi caratterizzati da elevata numerosità di codici prodotto e bassi volumi. Infine, dati l’immediato apporto produttivo che sono in grado di conferire, la semplicità di programmazione, la sicurezza intrinseca che rende superflua (previa analisi del rischio) l’installazione di barriere di recinzione, riducono notevolmente il TCO (total cost of ownership) e velocizzano il ritorno d’investimento.
Ecco alcuni esempi applicativi dell’apporto dei cobot nel settore del food e in particolare nei task connessi al fine linea.