UR3e, piccolo ma fenomenale
Pesa appena 11 kg e si presta particolarmente a operazioni di manipolazione di pezzi fino a 3kg. Grazie alla rotazione infinita al polso è il cobot UR più adatto per l’avvitatura e i piccoli assemblaggi.
UR5e, una questione di equilibrio
UR5e è in grado di mantenere in perfetto equilibrio dimensioni e potenza. Combinando una capacità di carico di 5 kg e un raggio d’azione di 850 mm, UR5e è dotato di sufficiente flessibilità e versatilità per automatizzare una vasta gamma di operazioni con semplicità.
UR10e, arriva dove non arrivi tu
È il cobot UR con il più ampio diametro d’azione: 2,6 metri, e una capacità di carico di 12,5 kg. È la soluzione ideale per le operazioni di pallettizzazione e movimentazione: copre un’area di lavoro molto ampia e aiuta l’operatore al fine linea.
UR16e, potenza e controllo
UR16e abbina alla perfezione “muscoli e cervello”. Dotato della maggiore capacità di carico della gamma e-Series (16 kg) ne condivide l’elevata precisione e ripetibilità. È il cobot perfetto per manipolare sia carichi pesanti che pezzi di minor peso. È il cobot più potente della sua classe di reach.
Agh University, Aurolab, Betacom, Djh, Gentofte Hospital, Minitube e Ramtec sono solo alcune delle realtà che hanno già incominciato a usare i cobot di Universal Robots nelle attività di ricerca scientifica, con grande soddisfazione.
Se vuoi ora scarica il nostro contenuto per scoprire le quattro operazioni collaborative dei cobot in funzione della sicurezza: