Larobotica collaborativa URè in grado di risolvere alcune delle difficoltà che vengono più comunemente sperimentate dalle aziendealle prese con la scelta dell’automazione più adatta. Facciamo degli esempi.
La criticità più comune riguarda senza dubbio lamancanza di spazio. Gli ingombri ridottissimi dei cobot UR (il più grande,UR10, pesa meno di 30 kg e ha un ingombro alla base di appena 19 centimetri) permettono la loro integrazione ovunque, anche in layout ingombri.
Automatizzare in sicurezzaè un must per le imprese. Questo significa dover circondare i robot di barriere di protettive? Non più, grazie ai cobot UR. L'80% dei collaborativi di Universal Robots nel mondo è installato senza barriere di protezione.
La scelta dell’automazione deve rispondere acriteri di redditività e ritorno dell’investimento. Per Universal Robots collaboratività significa offrire prodotti in grado di ripagarsi in breve tempo.Il record ad oggi è di appena 34 giorni.
La robotica collaborativa è in grado didare una risposta concreta ed efficace a tutte queste problematiche, offrendo inoltre ai produttori una vasta casistica applicativa. Leattività che i cobot sono in grado di automatizzare sono molteplici, come regolare, montare e serrare elementi su schede PCB, manipolare in sicurezza parti delicate e fragili, erogare resina ipossidica su circuiti stampati. I cobot di Universal Robots sono in grado di essere applicati in tutte le fasi della produzione elettronica, dalla progettazione, all’assemblaggio, dall’installazione al collaudo.
La loro flessibilità e facilità di integrazione è inoltre garanzia ditempi rapidi di implementazionee risponde ad un’altra esigenza comune nelle aziende del settore elettronico: cambiare con rapidità le linee produttive senza fermi di produzione. Unbraccio collaborativo URha untempo medio di entrata in funzione di un’ora, dalla scatola al primo task programmato.
Scopri i vantaggi che puoi avere dall'utilizzo dei cobot nell'industria elettronica con il nostro ebook: