LE MOLTE VIE DELL’EFFICIENZA: LA ROBOTICA COLLABORATIVA PER LE PMI

La ricerca dei soluzioni per ottenere un incremento di resa, efficienza e produttività è parte della “missione” di ogni azienda manifatturiera. E’ una sfida che riguarda specialmente le PMI che, spesso, si trovano ad affrontare emergenze produttive, cambi di produzione, produzioni a singhiozzo o su lotti corti che richiedono riallestimenti fino a richieste di personalizzazione dei prodotti realizzati.

Scopri come utilizzare la robotica collaborativa per nelle PMI
Scopri come utilizzare la robotica collaborativa per nelle PMI

I COBOT APRONO LE PORTE DELL'AUTOMAZIONE ANCHE ALLE PMI

La ricerca dei soluzioni per ottenere un incremento di resa, efficienza e produttività è parte della “missione” di ogni azienda manifatturiera. E’ una sfida che riguarda specialmente le PMI che, spesso, si trovano ad affrontare emergenze produttive, cambi di produzione, produzioni a singhiozzo o su lotti corti che richiedono riallestimenti fino a richieste di personalizzazione dei prodotti realizzati.

Fare efficienza ed essere flessibili è la richiesta del mercato e per soddisfare questa pressante esigenza la robotica collaborativa di Universal Robots fornisce valide alternative.

A seguire il racconto di due aziende clienti che, con i nostri cobot, ma seguendo due strade diverse hanno raggiunto questo inestimabile obiettivo.

CREATING REVOLUTIONS, IL TURNO A LUCI SPENTE PREPARA IL LAVORO DEGLI OPERATORI

Creating Revolutionsè una piccola startup statunitense che conta 12 impiegati e ha sede in Florida. Creating realizza sistemi cercapersone per il servizio clienti del settore alberghiero.

L’azienda sperimentavadifficoltà nel sostenere la propria produzionee – pur disponendo di un budget limitato – ha deciso di investire nell’automazione per mantenere alti livelli qualitativi e far fronte all’accresciuta domanda. La soluzione al bisogno di efficienza è stata trovata integrando un cobotUR3di Universal Robots con un’innovativaformula di noleggio a consumo, in cui l’azienda paga solo per le ore effettivamente operate dalla macchina.

Il robot collaborativo operadurante il giorno a fianco degli operatori, in virtù dellemisure di sicurezza integrateche ne garantiscono la prossimità con il personale,e durante la notteprepara i pezzi necessari all’assemblaggio del giorno successivo.

Quello di Creating è un caso chiaro di applicazione della tecnologia robotica collaborativa in due diverse modalità: a fianco dell’operatore (come è lecito aspettarsi da un cobot) ma anche in totale autonomia in un turno che non prevede la presenza di personale.

Dall’introduzione di UR3 iprodotti scartati sono scesi sotto l’1%e laproduttività aziendale è aumentata di 5 volte.

Guarda il video.

NUOVA MACCHINA CNC? NO GRAZIE, È SUFFICIENTE UN COBOT

Whippany Actuation Systemè un’azienda con sede nel New Jersey che opera nel settore aereospaziale e della difesa. In concomitanza con un improvviso aumento della domanda, Whippany è stata posta di fronte a una scelta: operare uninvestimento significativoin una nuova macchina CNC oppure sfruttare al meglio quella già presentemigliorando l’efficienza.

Un braccio robotizzatoUR10di Universal Robots, dotato di un gripper adattivo, ora gestisce due turni senza operatori azionando la macchina CNC in dotazione all’azienda.

La presenza del cobot non ha solo permesso all’azienda di aumentare la propria capacità produttiva, ma ha ancheliberato operatori esperti da attività ripetitive– come il carico e scarico della macchina CNC – consentendo all’azienda di applicarli a operazioni a più alto valore aggiunto. I cobot hanno aiutato Whippany a soddisfare i suoi obiettivi di maggiore produttività, migliorando i margini, accorciando i tempi di consegna e rendendo l’azienda maggiormente competitiva. Oggi Whippany, grazie all’efficienza portata dal robot collaborativo, sta pianificando il riassorbimento di numerose attività precedentemente delocalizzate per difficoltà produttive.

Guarda il video.

Vuoi scoprire in che modo la robotica collaborativa può aiutare la tua azienda? Scarica il nostro eBook dedicato alle PMI.

Alessio Cocchi

Alessio Cocchi è laureato in Ingegneria Gestionale all'Università di Bologna e ha ottenuto un Master Executive in Marketing & Sales alla SDA Bocconi ed alla ESADE Business School. A Giugno 2016 è entrato in Universal Robots nel ruolo di Sales Development Manager Italy, con il compito di sviluppare interamente il mercato italiano. Durante la propria esperienza ha gestito e coordinato team internazionali di lavoro ed è stato responsabile delle stategie di marketing e comunicazione globale delle Business Units per le quali ha lavorato.

LinkedIn