Io, Cobot: storie di successo della robotica collaborativa

Attl a spol. s.r.o. Továrna na stroje  

Scopri come alcune aziende hanno applicato i cobot
Scopri come alcune aziende hanno applicato i cobot

Attl a spol. s.r.o. Továrna na stroje

Attl a spol. s.r.o. Továrna na stroje è un'azienda ceca che produce pezzi per l’assemblaggio divalvole EGRnei motori a scoppio, valvole che servono a contenere le emissioni di gas inquinanti.

In base al piano originale della società, una nuova linea di produzione avrebbe dovuto realizzare direttamente il prodotto finale, ovvero tubi in acciaio inossidabile per il sistema di raffreddamento del gas di scarico. Tuttavia, i test eseguiti, avevano evidenziato la necessità di un’ulteriore operazione, ossia l’arrotondamento dei bordi dei tubi prodotti.

Inizialmente, la manipolazione del prodotto semi-lavorato, ossia l’inserimento dei tubi in una macchina per l’arrotondamento dei bordi, è stato eseguito manualmente dagli operatori. In seguito l'azienda ha scelto la strada dell'automazione integrando 3 cobot UR5. L'incremento di produttività è stato palpabile.

Leggi la case history integrale >>

CLAMCLEATS

Il piccolissimo produttore inglese di profilati e tacchette metalliche Clamcleats (appena 10  dipendenti) era alla ricerca di una soluzione di automazione che sollevasse i suoi operatori dallo svolgere alcune operazioni a rischio infortunio e garantisse al contempo produttività e grande qualità di prodotto. In particolare l'automazione avrebbe dovuto essere impiegata nelle operazioni di taglio a caldo dei profilati appena usciti dalle presse. Un'operazione che prima era appannaggio degli operatori i quali, per evitare infortuni e ustioni, operavano i tagli a freddo creando un'inefficienza e un considerevole ritardo produttivo.

Grazie all'introduzione dei cobot UR Clamleats ha riportato l'operazione di taglio all'interno del processo generando una maggiore sincronia delle operazioni e un maggiore livello di efficienza complessiva. Inoltre, grazie all'incremento di produttività ed efficienza, l'azienda inglese oggi riesce a far fronte a lotti di prodotto molto più grandi di prima.

Leggi la case history integrale >>

VOODOO MANUFACTURING

Voodoo Manufacturing

Grazie all'integrazione di un cobot UR10 è riuscita a triplicare la produzione di pezzi stampati e a tagliare i costi di oltre il 90%. Voodoo ha installato il robot collaborativo su una rotaia e il braccio robotico è così in grado di asservire fino a 100 stampanti.

Leggi la case history integrale >>

LIFE ELETTRONICA

Life Elettronica è tra le aziende italiane leader nella produzione conto terzi di schede elettroniche. L’azienda esegue tutte le lavorazioni presso il proprio stabilimento di Modena, dalla presa in carico del progetto alla consegna del prodotto finito.

Life Elettronica ha scelto di automatizzare una fase di processo – la resinatura - sostituendo l’utilizzo di una macchina che necessitava della presenza costante di un operatore con un robot. L’applicazione doveva inoltre adattarsi ad unospazio molto ridottoe garantire elevati standard di qualità e ripetibilità. Grazie all'UR3 di Universal Robots Life è riuscita a instaurare un ciclo di resinatura molto più produttivo ed efficiente. L'automazione resina 16 schede elettroniche contemporaneamente in 15 minuti.

Leggi la case history integrale >>

Alessio Cocchi

Alessio Cocchi è laureato in Ingegneria Gestionale all'Università di Bologna e ha ottenuto un Master Executive in Marketing & Sales alla SDA Bocconi ed alla ESADE Business School. A Giugno 2016 è entrato in Universal Robots nel ruolo di Sales Development Manager Italy, con il compito di sviluppare interamente il mercato italiano. Durante la propria esperienza ha gestito e coordinato team internazionali di lavoro ed è stato responsabile delle stategie di marketing e comunicazione globale delle Business Units per le quali ha lavorato.

LinkedIn