I COBOT GENERANO VALORE E “RIPORTANO A CASA” LE IMPRESE

La sfida della competitività ha spinto le imprese a delocalizzare le attività produttive verso Paesi che garantivano un costo del lavoro più vantaggioso. Una pratica di lungo corso che è stata accentuata negli ultimi anni dalla crisi economica internazionale.

Scopri in che modo i cobot favoriscono processi di reshoring
Scopri in che modo i cobot favoriscono processi di reshoring

I COBOT FAVORISCONO PROCESSI DI RESHORING

La sfida della competitività ha spinto le imprese adelocalizzare le attività produttiveverso Paesi che garantivano un costo del lavoro più vantaggioso. Una pratica di lungo corso che è stata accentuata negli ultimi anni dalla crisi economica internazionale.

Oggi, però, quei vantaggi sperimentati dalle imprese che delocalizzavano si stanno erodendo: ilcosto del lavoro sta crescendoanche in quei paesi (Cina in testa) che garantivano uno scenario più conveniente. È quindi naturale che le aziende, a partire da quelle manifatturiere, cerchino nel proprio Paese di origine la soluzione per produrre in maniera efficiente.

L’automazionee larobotica collaborativapossono essere dei validi supporti in questo processo e nel aumentare produttività e competitività delle aziende? Pare proprio di sì.

TRELLEBORG, QUANDO IL COBOT GENERA COMPETITIVITA’

Trelleborg Sealing Solutions, realtà danese che opera nel settore dei materiali plastici e polimerici, ha cercato per lungo tempo un metodo efficiente per ottimizzare la produzione, che fosse applicabile su ordini di qualsiasi entità, dalla singola unità a diversi milioni di pezzi.

Le sfide per Trelleborg includevano il contenimento dei prezzi, una maggiore qualità e tempi di consegna più veloci. Inoltre, in seguito ad un ingente modernizzazione dei propri macchinari, l’azienda scontava un problema di ingombri nel proprio sito produttivo. Le nuove macchine CNC, infatti, occupavano molto più spazio delle vecchie e, automatizzare le operazioni con soluzioni robotiche tradizionali che necessitano di barriere e recinzioni, era impossibile data l’inattuabilità di un’espansione dello stabilimento.

La soluzione è stata trovata installando, nell’arco di 2 anni, 42bracci robotizzatiUR che - forti di un ingombro considerevolmente più ridotto rispetto a soluzioni robotiche tradizionali - hanno incrementato la produttività e competitività dell’azienda, consentendole diprodurre a prezzi molto più bassidi prima e senza alterare il layout produttivo.

L’ottimizzazione del processo – che ha portato ogni singolo operatore a essere in grado di gestire fino a 8 macchine CNC per volta, contro le 3 del periodo precedente l’ingresso dei cobot in fabbrica – ha generato una maggior produttività. La capacità di far fronte a ordini più consistenti, hanno spinto l’azienda adassumere altre 50 persone, trattenendo la produzione e i posti di lavoro in Danimarca.

RSS, DI NUOVO COMPETITIVA GRAZIE AI ROBOT COLLABORATIVI

Il caso diRSS, azienda californiana, fornisce un altro esempio calzante della capacità della robotica collaborativa di supportare le aziende e renderle competitive nel proprio Paese, avviando il processo di reshoring. L'amministratore delegatoGeoff Escaletteha infatti spiegato che «l'intera premessa su cui si basava il piano di sviluppo di RSS era riportare la produzione negli USA. Il nostro nuovo robot collaborativo si è dimostrato particolarmente adatto a perseguire questo piano generale».

Di fronte alla necessità di soddisfare un nuovo ordine mensile per laproduzione di 700 valvole, RSS ha integrato unUR5di Universal Robots, un robot collaborativo idoneo alle operazioni diasservimento macchine.

Come ha spiegato ancora**Escalette,la macchina CNCdi cui dispone RSS«può normalmente fare 400 valvole al mese su due turni. Saremmo stati costretti a comprare un'altra macchina anche se avessimo istituito un terzo turno. Con il run-rate più alto garantito da UR5, niente di tutto ciò è stato necessario, siamo rientrati negli States e abbiamo potuto soddisfare l’ordine».

La nuova soluzione robotica ha quindi fornito a RSSmaggiore flessibilità e produttività. Inoltre, lefunzioni di sicurezza integratenel braccio robotico collaborativo, hanno consentito di risparmiare i costi aggiuntivi necessari per l’installazione di recinzioni e barriere, realizzando un ulteriore vantaggio per l’azienda californiana.

Vuoi scoprire cosa può fare la robotica collaborativa di Universal Robots per la tua azienda?

Alessio Cocchi

Alessio Cocchi è laureato in Ingegneria Gestionale all'Università di Bologna e ha ottenuto un Master Executive in Marketing & Sales alla SDA Bocconi ed alla ESADE Business School. A Giugno 2016 è entrato in Universal Robots nel ruolo di Sales Development Manager Italy, con il compito di sviluppare interamente il mercato italiano. Durante la propria esperienza ha gestito e coordinato team internazionali di lavoro ed è stato responsabile delle stategie di marketing e comunicazione globale delle Business Units per le quali ha lavorato.

LinkedIn