Questo breve post tenta di rispondere ad una domanda fondamentale che ogni azienda manifatturiera dovrebbe porsi, ovvero quali fattori bisogna considerare per valutare l'impatto economico di un investimento in automazione robotizzata?
COSA TENERE IN CONSIDERAZIONE QUANDO SI INVESTE IN ROBOTICA
Nel quantificare l’investimento necessario per acquistare e integrare un cobot sonoben poche le voci di costo da tenere conto in aggiuntarispetto all'acquisto del cobot stesso. Tra queste si trovano sicuramente gli eventuali end effector che vanno integrati come organi di presa, sistemi di visione, software disponibili inUniversal Robots+.
Queste spese extra sono anche peròle uniche che in diretta relazione con il coboted è una prima differenza da tenere in considerazione quando si raffronta l'acquisto di questa tipologia di automazione, rispetto ad un "robot tradizionale".
Cos'altro tenere serve tenere in considerazione nel valutare l'impatto di un investimento?
Laflessibilitàè una delle caratteristiche costitutive dei cobot. Possono infatti essere spostati da un’applicazione all’altra. Quante altre automazioni industriali tradizionali presentano queste caratteristiche? Spostare e riprogrammare un robot collaborativo su un’applicazione di volta in volta diversa, è possibile senza l’intervento (piuttosto costoso) di un tecnico esterno e senza lunghe ore di formazione per i propri operatori. L’azienda può quindi eseguire queste operazioni affidandosi unicamente alle proprie risorse interne, risparmiando notevolmente.
Lasemplicità di programmazioneè un altro fattore in grado di generare risparmio per l’azienda che sceglie un robot collaborativo. Sono infatti sufficienti 90 minuti per imparare i rudimenti della programmazione di un cobot e accedere ai moduli formativi è semplice e…gratuito! L’Academy di URmette a disposizione dei comodi e pratici tutorial in grado di insegnare a chiunque, anche a coloro che non hanno mai avuto precedenti esperienze con i bracci robotizzati, a programmare i movimenti del suo robot collaborativo. La semplicità di programmazione riduce i fermi macchina al minimo, generando risparmio ed efficienza in azienda.
Lasicurezzaè un altro fattore distintivo sotto un duplice aspetto.
Il primo. I bracci robotici di Universal Robotssono dotati di 15 funzioni di sicurezza certificate che rende superflua (previa analisi dei rischi) l’adozione di misure di sicurezza aggiuntive come barriere protettive e gabbie, altro fattore di costo accessorio molto rilevante.
Il secondo. Applicare unbraccio roboticoperattività ripetitive e potenzialmente pericoloseper gli operatori, è un investimento sulla sicurezza e sulla salute lungo termine dei propri dipendenti. I cobotsono in grado di automatizzare facilmente moltissime attivitàpotenzialmente dannose per l’apparato muscolo scheletrico, migliorando la qualità del lavoro ela soddisfazione del personale. La salute non ha prezzo, ma le cure mediche sì.
Tutti questi fattori, uniti ai vantaggi tradizionalmente connessi all'uso dei robot in produzione, come l'aumento di produttività, resa ed efficienza dei processi e della qualità e ripetibilità dei prodotti, sono quelli che garantiscono un rapido ritorno sull'investimento per chi investe in robotica collaborativa. Quanto rapido?
Ad oggi il tempo più breve di recupero dell’investimento su un cobot è stato diappena 34 giorni.
Vuoi scoprire cosa i robot collaborativi possono fare per te e la tua azienda?
Scarica il primo dei nostri e-Book gratuiti: in poche pagine potrai renderti conto delle potenzialità della robotica collaborativa UR per la tua azienda.