Cobot e Food Processing: un connubio vincente

L'uso della robotica nella produzione comporta molti vantaggi, in termini di risparmio ed efficienza, per le imprese sia grandi che piccole. L'automazione è un metodo economicamente efficace per ridurre sprechi ed errori umani, contribuendo a una migliore qualità del prodotto, anche nell'industria del food&beverage.

Le applicazioni dei Cobot nel settore Food & Beverage
Le applicazioni dei Cobot nel settore Food & Beverage

I COBOT SONO UN BRACCIO IN PIù PER L'INDUSTRIA ALIMENTARE

L'uso della robotica nella produzione comporta molti vantaggi, in termini di risparmio ed efficienza, per le imprese sia grandi che piccole. L'automazione è un metodo economicamente efficace per ridurre sprechi ed errori umani, contribuendo a una migliore qualità del prodotto, anche nell'industria del food&beverage.

I robot collaborativi infatti hanno il potenziale per ridurre drasticamente ilrischio di contaminazioneemigliorare la qualità della lavorazione e della produzione di cibo.

AUTOMAZIONE NEL FOOD, EFFICIENZE A PROVA DI CONTAMINAZIONE

Affidarsi agli operatori nei punti critici della manipolazione e trasformazione degli alimentiintroduce la possibilità di errori nel processo, che possono tradursi in disastrosecontaminazione da germi, agenti patogeni e corpi estranei. Compromettere la qualità del cibo e dei prodotti alimentari può portare a costosi sprechi o beni inutilizzabili e, in alcuni casi, causare il totale ritiro dalla vendita di prodotti che sono già stati inviati sul mercato.

Solo negli Stati Uniti, le malattie derivanti dal cibo contaminato pesano per55 miliardi di dollariall'anno, secondo la rivista Fortune. Ridurre la contaminazione nel cibo è quindi un imperativo sia economico che sociale.

L’automazione rappresenta una risposta efficace al problema. Il grande grado di precisione e ripetibilità dei cobot UR azzerano il rischio di errore e di scarto del prodotto, introducendo efficienza e risparmio per le aziende.

Una delle applicazioni che puoi svolgere con i cobot nel settore alimentare è quella del pick and place.

PREVENIRE LA CONTAMINAZIONE INCROCIATA

Il prodotto alimentare ècontinuamente esposto al rischio di contaminazione, dovuto anche solo alla presenza dell’operatore che respira, lo manipola e si muove nei suoi pressi. Questo rischio viene compensato indossando indumenti protettivi, lavandosi accuratamente le mani ed evitando il contatto diretto della pelle con i prodotti alimentari. Sono questi gli unici modi per prevenire la contaminazione incrociata di germi e patogeni.

Nonostante tutte queste precauzioni il rischio di contaminazione persiste el’automazione dei processiè pertanto indispensabile per scongiurarlo.

I robot vengono sempre più utilizzati nel settore alimentare ed il loro impiego ha subito nel corso degli anni variazioni e ampliamenti. In precedenza il loro uso veniva limitato alconfezionamento e alla palettizzazione, in quanto la loro conformazione fisica li esponeva potenzialmente alla contaminazione da germi.

È il caso, ad esempio, di alcune imprese che si sono rivolte a Universal Robots per automatizzare questi processi.Cascina Italia,Orkla FoodseAtria, che utilizzano i modelliUR5eUR10in operazioni di inscatolamento e packaging. O ancora diNordic Sugarin cui un UR5 è impiegato nelle operazioni di pesatura della purea di barbabietola da zucchero, fase del controllo qualità essenziale per i successivi stadi della produzione dell’industria svedese.

Oggi tuttavia i robot, specialmente i collaborativi, possono avereun ruolo importante in ogni fasee in qualsiasi settore della produzione alimentare, anche quelle più delicate e in cui il rischio di contaminazione deve essere scongiurato a ogni costo.

UNIVERSAL ROBOTS CERTIFICATO PER L'APPLICAZIONE IN CAMERA BIANCA

Dopo rigorosi test, condotti secondo le linee guida industriali internazionali per le tecnologie idonee allecamere bianche, i bracci robotizzati leggeri di Universal Robotssono stati certificatiper operare in questi ambienti ed essere inseriti in processi di produzione alimentare. Le camere bianche sono un particolare ambiente adibito a laboratorio chimico, meccanico e/o elettronico la cui caratteristica principale è la presenza di aria molto pura, cioè a bassissimo contenuto di microparticelle di polvere in sospensione.

«Questa certificazione aprirà la strada a un gran numero di nuove opportunità applicative per i nostri robot e rappresenta un altro importante passo verso la possibilità di automatizzare attività industriali in aziende di tutti i settori e dimensioni», ha affermato Esben H. Østergaard, CTO e co-fondatore di Universal Robots.

Vuoi scoprire come la robotica collaborativa può aiutare la tua azienda? Scarica il nostro eBook e inizia a programmare l'automazione dei tuoi processi produttivi.

Alessio Cocchi

Alessio Cocchi è laureato in Ingegneria Gestionale all'Università di Bologna e ha ottenuto un Master Executive in Marketing & Sales alla SDA Bocconi ed alla ESADE Business School. A Giugno 2016 è entrato in Universal Robots nel ruolo di Sales Development Manager Italy, con il compito di sviluppare interamente il mercato italiano. Durante la propria esperienza ha gestito e coordinato team internazionali di lavoro ed è stato responsabile delle stategie di marketing e comunicazione globale delle Business Units per le quali ha lavorato.

LinkedIn