AUTO ELETTRICHE, CI PENSA IL COBOT ALLE BATTERIE

I robot collaborativi hanno nella flessibilità la propria cifra stilistica e peculiarità tecnologica. Tale flessibilità è resa possibile da una serie di fattori che li rendono una tecnologia adatta ad ogni tipo di settore industriale e capace di trovare spazio in ogni tipo di layout industriale.

Utilizzare i cobot per le operazioni di ricarica delle auto elettriche
Utilizzare i cobot per le operazioni di ricarica delle auto elettriche

La versatilità deirobot collaborativi Universal Robotstrova un’altra importante conferma nell’automazione sviluppatadall’Università Tecnologica di Grazin Austria.

I cobot UR sono infatti protagonisti di un’applicazione, sviluppata dai ricercatori dell’ateneo austriaco in collaborazione con partner industriali, che automatizza le operazioni di ricarica delle vetture elettriche.

Grazie ad un sofisticato sistema di visione, il braccio robotico collaborativo riconosce le prese di corrente dei veicoli permettendone la ricarica sia in condizioni di luce naturale che artificiale e persino se il veicolo non è parcheggiato correttamente.

Tutta l’operazione è automatica e non richiede l’intervento del guidatore.

I COBOT, STRUMENTI PERFETTI ANCHE FUORI DALLA FABBRICA

L’applicazione dell’Università di Graz, che intende velocizzare e automatizzare le operazioni di ricarica, rispondendo ad un mercato (quello delle auto elettriche) costantemente in crescita, è un esempio di alcune delle migliori caratteristiche dei collaborativi UR. Vediamo quali.

Sicurezza, il primo pilastro della collaboratività

Il robot collaborativo di Universal Robots applicato nella stazione di ricarica, è integrato in un sistema automatico presente in uno spazio pubblico.

Solo rispettando elevatissimi standard di sicurezza (come quelli garantiti dalle 17 safety native dellanuova e-Series) è stato possibile sviluppare una soluzione di questo tipo, senza ricorrere a barriere di protezione.

L’80% dei cobot UR installati nel mondo opera – previa analisi del rischio – senza barriere di protezione intorno.

La sicurezza – che garantisce all’operatore di lavorare fianco a fianco al robot condividendone gli spazi – è il primo pilastro su cui UR fonda il suo concetto di robotica collaborativa.

Versatilità, la possibilità di operare in molti ambiti diversi

L’applicazione – pur avendo visto partner industriali contribuire al lavoro dei ricercatori dell’Università di Graz – è molto lontanadall’ambito industriale e manifatturieroin cui siamo ormai abituati a vedere in azione i robot collaborativi.

Si tratta di un’applicazione di servizio, in cui unUR10(il “colosso” di casa UR, 10 kg di payload, 1300 mm di sbraccio per meno di 30 kg di peso) mette in luce tutte le sue potenzialità.

L’applicazione dei robot collaborativi nei settori dellascienza e della ricerca accademicaè uno dei più interessanti in questo momento.

La semplicità di programmazione e integrazione dei robot UR, le loro dimensioni contenute e la misure di sicurezza native, li rendono strumenti perfettamente applicabili anche in laboratorio o in contesti non industriali.

Quest’estate, ad esempio, uncobot UR5, è statoinstallato presso lo stand turco della Biennale di Architettura di Venezia, operando a stretto contatto con gli studenti in visita al padiglione in un’applicazione di soffiatura e modellazione della sabbia.

Integrazione e flessibilità per automatizzare praticamente ogni operazione

Il braccio robotico URdella stazione di ricarica è guidato da un sofisticato sistema di visione che gli permette di svolgere il suo compito anche in condizioni altamente variabili (come diverse posizioni del veicolo o luce cangiante).

I cobot Universal Robots si dimostrano quindi altamente flessibili, essendo in grado di rispondere a casistiche applicative mutevoli.

Offrono inoltre la possibilità di essere interfacciati con molti end effector e accessori diversi, automatizzando una notevole quantità di operazioni.

Un ampio ventaglio di soluzioni d’integrazione viene dallapiattaforma UR+, la vetrina online che contiene al suo internoormai 100 soluzioni plug&playcompatibili e perfettamente integrate con i cobot UR.

Vuoi scoprire di più sui cobot UR? Richiedi senza impegno una dimostrazione presso la tua azienda. Clicca il bottone e compila il form.

Alessio Cocchi

Alessio Cocchi è laureato in Ingegneria Gestionale all'Università di Bologna e ha ottenuto un Master Executive in Marketing & Sales alla SDA Bocconi ed alla ESADE Business School. A Giugno 2016 è entrato in Universal Robots nel ruolo di Sales Development Manager Italy, con il compito di sviluppare interamente il mercato italiano. Durante la propria esperienza ha gestito e coordinato team internazionali di lavoro ed è stato responsabile delle stategie di marketing e comunicazione globale delle Business Units per le quali ha lavorato.

LinkedIn