Automazione in Ford Motor Company
Automazione in Ford Motor Company
Ford Motor Company, uno dei giganti globali dell'industria automobilistica, ha uno dei suoi principali siti produttivi in Europa situato a Craiova, in Romania. I cobots UR10 sono ora distribuiti sulla linea di assemblaggio del motore dove ingrassano gli alberi a camme, riempiono i motori con olio ed eseguono controlli di qualità. I cobots aiutano Ford a fornire un throughput di produzione più rapido, sollevando al contempo i dipendenti da attività ripetitive.
Ford Motor Company era alla ricerca di soluzioni per valorizzare la propria forza lavoro manuale generando valore aggiunto al processo produttivo. In questo modo, l'azienda si è resa conto della necessità di nuove soluzioni di automazione che potessero offrire un risparmio di spazio, collaborare con le persone, essere spostate quando necessario, fornendo al contempo un elevato grado di sicurezza e un rapido ritorno dell'investimento (ROI).
Esaminare più da vicino il processo e i dettagli chiave per passare con successo dai processi manuali all'automazione con robot collaborativi
I cobots UR nello stabilimento Ford sono stati facili da implementare, gli operatori hanno conosciuto i cobots UR10 abbastanza velocemente con l'aiuto dei moduli online della Universal Robots Academy che li hanno guidati. I robot collaborativi offrono molte opportunità e la complessità dei processi che possono facilmente realizzare, lavorando fianco a fianco con gli esseri umani, senza mettere in pericolo l'ambiente di lavoro, rappresenta l'argomento di Ford per una futura collaborazione a lungo termine.
Lo stabilimento Ford Romania di Craiova produce centinaia di migliaia di motori e veicoli Ford all'avanguardia ogni anno, consegnati ai clienti di tutta Europa e non solo. Qui viene prodotto il SUV Ford EcoSport e il motore EcoBoost da 1,0 litri, uno dei motori più premiati al mondo. Inoltre, un nuovo SUV, Ford Puma, entrerà in produzione nello stabilimento di Ford Craiova all'inizio di quest' anno.
Josephine Payne, Engine Plant Manager Ford RomaniaLe nostre applicazioni si basano sugli Universal Robots perché questi robot si rivolgono alle applicazioni che stiamo cercando. Ci piacciono molto per il loro ingombro ridotto, la facilità di implementazione e il fatto che possano lavorare al fianco delle nostre persone.
Siamo all'inizio del nostro viaggio con i robot collaborativi, dopo la nostra prima installazione di successo, abbiamo iniziato a cercare di installarne molti altri. Più impariamo su questi robot, più applicazioni iniziamo a vedere per loro.
A seguito di ricerche e consultazioni, Ford ha concluso che i cobots offerti da Universal Robots soddisfacevano tutte le esigenze e i criteri dell'azienda.
Lo stabilimento Ford Romania di Craiova ha ora installato quattro UR10, il più grande dei modelli UR cobot. Tre di loro sono stati integrati direttamente nei processi di lavoro e stanno lavorando a fianco dei dipendenti sulla catena di montaggio, assumendo compiti ripetitivi. Un UR10 esegue l'ingrassaggio dei seguitori dell'albero a camme, un altro riempie il motore di olio e il terzo controlla il motore con una luce UV e una telecamera per verificare la presenza di perdite dopo che è stato riempito di olio. La telecamera utilizzata nel processo di controllo del motore è una telecamera Cognex, un prodotto UR+, che comunica con il cobot tramite Ethernet. Il cobot UR10 lo aziona con l'aiuto di un attuatore terminale (pinza) appositamente creato e personalizzato dagli ingegneri Ford in base all'applicazione. La quarta unità UR10 viene utilizzata per i test e la formazione e presto avrà un ruolo operativo assegnato. Grazie all'integrazione dell'UR10 nel sistema che controlla la catena di montaggio, il processo è semplificato. I cobots non richiedono l'intervento umano/dell'operatore a meno che non si verifichi un cambiamento nei processi usuali.
"Un team del Regno Unito ha effettuato un'analisi globale su quale tipo di cobot si adattava meglio alle nostre esigenze negli stabilimenti di motori e veicoli", afferma Adrian Calangiu, area manager presso lo stabilimento di motori di Ford Romania. "Quando abbiamo implementato i cobots, non era nostra intenzione sostituire le persone, volevamo aiutare gli operatori che svolgono lavori ripetitivi e impegnativi, facendo in modo che il cobot agisse come collega dell'operatore anziché come sostituto. I cobots UR hanno la flessibilità di lavorare vicino all'operatore, senza mettere a repentaglio la sua zona sicura. I robot collaborativi lo sollevano anche da compiti monotoni e ripetitivi dandogli l'opportunità di contribuire in modo creativo.
Migliaia di aziende si affidano ai robot collaborativi per...