IL VANTAGGIO DEL CONTROLLO QUALITà
Garantire una qualità alta e costante delle proprie lavorazioni si traduce spesso in un vantaggio decisivo rispetto ai concorrenti. Operare in un mercato globale, però, espone al rischio di dover adattare il prezzo al ribasso per mantenersi concorrenziali rispetto ai competitor. In queste condizioni è quindi strategico riuscire ad offrire la migliore qualità possibile senza incidere sul prezzo finale.
Alla luce di questa realtà, il controllo qualità sta diventando una grande sfida. Eseguite manualmente, queste routine espongono le aziende al rischio di molti errori. L’esperienza di GÖPEL Electronic ci fornisce lo spunto per analizzare come l’automazione collaborativa di questa fase del processo assicuri indubbi vantaggi alle imprese.
INDUSTRIA AUTOMOTIVE: I DIFETTI DEL PRODOTTO POSSONO GENERARE EFFETTI A CATENA
L'industria automobilistica, nello scenario attuale, subisce una pressione costante. Il settore è guidato a introdurre innovazioni sul mercato in cicli sempre più brevi. Oggi, le società che in precedenza producevano veicoli più compatti con livelli di equipaggiamento standard, offrono veicoli con sofisticate funzioni di comfort. Solo pochi anni fa, questi ultimi erano installati quasi esclusivamente su veicoli di lusso di fascia alta.
Quando, nonostante tutte le misure di controllo adottate, sorgono difetti nel prodotto in termini di funzionalità o sicurezza, questo può comportare serie conseguenze. Se i difetti vengono rilevati solo dopo la consegna dei prodotti, costosi richiami si traducono spesso in una perdita di fiducia nel marchio e, nel peggiore dei casi, possono mettere a rischio gli utenti, come nel caso di freni o airbag difettosi.
Grazie all’installazione del cobot UR10e, applicato nell’esecuzione delle diverse routine di test, GÖPEL si è assicurata che ogni seggiolino per auto venga prodotto correttamente.