RENDERE L'AUTOMAZIONE PIÙ SEMPLICE CHE MAI
Sebbene questo approccio possa portare a modelli di cobot specifici per soddisfare esigenze specifiche, i team di Lars stanno anche esaminando come continuare a rendere i cobot più facili da utilizzare anche per i processi esistenti. «Siamo sempre alla ricerca di modi per rendere l'utilizzo dei cobot più semplice e intuitivo», afferma Lars. «Più facile è, più veloce è il tempo di implementazione e più velocemente i clienti possono iniziare a ottimizzare le proprie applicazioni». Questo vale sia per gli utenti finali che per i partner dell'ecosistema, che contribuiscono a rendere il percorso di automazione più agevole per i clienti.
PolyScope X è stato presentato all'IMTS 2022 come assaggio delle future funzionalità del software. Nello stesso modo in cui UR ha mostrato il suo concept cobot per la cleanroom per ottenere feedback, l'azienda ha esposto la sua nuova tecnologia di programmazione per imparare da clienti e partner. Con un maggiore input da parte dei clienti beta, PolyScope X renderà più facile per tutte le officine CNC, e in particolare per le officine con un mix elevato e a basso volume, ottenere programmi personalizzati e configurabili senza la necessità di riprogrammare e con tempi di cambio al massimo di 10 minuti. E per applicazioni comuni come l'asservimento di macchine, PolyScope X può aiutare i clienti a passare dall'unboxing alla produzione in otto ore o meno una volta che la macchina CNC è pronta per l'integrazione.
Con PolyScope X, gli integratori di sistemi, gli OEM e i partner UR+ di UR ottengono una cassetta degli attrezzi migliore e più grande per creare soluzioni personalizzate per i propri clienti. Integratori e partner saranno in grado di sviluppare i propri modelli e moduli di codice di programma, migliorando la propria capacità di creare un'interfaccia operatore completamente configurabile per le loro soluzioni chiavi in mano. Alla fine, saranno in grado di aiutare meglio i loro clienti a fare di più e gestire i cambiamenti nella produzione senza la necessità di riprogrammare.
FOCUS SUL DESIGN BASATO SUL VALORE
Il concetto di progettazione orientata al cliente non è necessariamente nuovo, sebbene sia raro nell'automazione. Qui in UR, lo stiamo spingendo ancora oltre, concentrandoci sul design guidato da ciò che i nostri clienti apprezzano di più.
Fabio Montagna, vicepresidente Product & Solutions management di UR, spiega il concept. «Se chiedi ai clienti cosa vogliono, ti diranno che vogliono tutto e lo vogliono adesso. La chiave sta nel trovare ciò di cui hanno effettivamente bisogno e nel comprendere il valore della partecipazione a ciascuna esigenza. Dobbiamo capire cosa conta di più per loro e realizzarlo il prima possibile! Questo approccio è particolarmente importante in mercati relativamente nuovi come quello della robotica collaborativa, dove gli utenti potrebbero non sapere esattamente di cosa hanno bisogno». Fabio aggiunge: «Come decidiamo cosa costruire prima? Operiamo in un mercato in rapida evoluzione con tante idee e opportunità. È fondamentale impiegare le nostre risorse sulle cose che contano di più, risolvendo i problemi dei clienti che sbloccano il valore più alto e consentendo loro di avere successo, crescere e prosperare. Ciò avviene ottimizzando il valore offerto attraverso l'ascolto – del mercato, dei clienti, degli analisti, ecc. – e poi lavorando insieme. Il design orientato al valore del cliente avviene solo quando c'è armonia, come in un'orchestra», afferma Fabio. «Se il trombone fa le sue cose e l'oboe sta suonando un'altra canzone, non funzionerà. Per creare valore per il cliente, dobbiamo ascoltare e unirci per esplorare: "Abbiamo sentito la stessa cosa? Significa quello che crediamo? Stiamo andando tutti nella stessa direzione?’ È uno sforzo straordinariamente interfunzionale che va oltre la semplice creazione del prodotto, coinvolgendo tutti coloro che hanno una visione della mente del cliente».
Questo è un processo che si verifica man mano che un'azienda matura, con la giusta leadership e il giusto supporto. «UR ha dovuto superare tutte le sue fasi precedenti per arrivare a questo punto, e ora siamo pronti», dice Fabio. «Kim Povlsen, presidente di UR, è il più grande sostenitore di questa filosofia e la nostra casa madre Teradyne è completamente d'accordo». Il cambiamento è rinvigorente. Nuove persone vengono assunte per aiutare a realizzare il cambiamento e i dipendenti hanno il potere di cercare problemi e risolverli in modi nuovi e innovativi.
«Siamo qui per garantire che le persone possano lavorare con i robot, non come i robot», spiegano sia Lars che Fabio. Ciò pone le persone al centro delle decisioni legate alla progettazione, assicurandosi che i cobot UR rimangano quelli con cui le persone vogliono lavorare. «Questa è la bellezza di un modello potenziato», afferma Fabio. «Le decisioni vengono prese dalle persone che sono più vicine ai clienti».