Universal Robots riceve la certificazione PDT

Universal Robots ha ricevuto, da IQC la certificazione PDT (Performance Digital Traceability) che attesta, e rende evidente e tracciabile digitalmente, la predisposizione dei Cobot di UR all’interconnessione con sistemi gestionali aziendali in logica Impresa 4.0, consentendo a chi acquista un cobot UR di accedere - con facilità e a costi contenuti - all’incentivo del Credito d’Imposta.

Universal Robots ha ricevuto la certificazione PDT
Universal Robots ha ricevuto la certificazione PDT

Credito di imposta per Innovazione digitale del processo che integra le soluzioni UR

Universal Robots ha ricevuto, da IQC la certificazione PDT (Performance Digital Traceability) che attesta, e rende evidente e tracciabile digitalmente, la predisposizione dei Cobot di UR all’ interconnessione con sistemi gestionali aziendali in logica Impresa 4.0, consentendo a chi acquista un cobot UR di accedere - con facilità e a costi contenuti - all’incentivo del Credito d’Imposta.

Le novità sull’esigibilità del credito di imposta di quest’anno sono molte, alcune di queste hanno un effetto importante sulle aziende. Le riportiamo in questa scheda sintetica:

  • Se il cliente compra nel 2021 il cobot, il credito di imposta viene considerato già nel 2021 (negli anni precedenti il credito veniva conteggiato solo nell’anno successivo)

  • Il credito d’imposta passa da 5 a 3 rate annuali (questo riduce il tempo di rientro dell’investimento a tutto vantaggio dell’acquirente)

  • La finestra è aperta fino al 30 giugno 2023, quindi l’impresa ha una conferma dell’agevolazione per un arco temporale molto più ampio rispetto agli anni precedenti

  • Il credito di imposta è esteso ai beni immateriali (misura che agevola l’accesso al credito anche per acquisti inerenti software, interventi di programmazione e consulenziali)

  • La misura del Credito d’Imposta include ora sia beni strumentali che impattano sull’innovazione tecnologica dei processi, sia su prodotti, processi, servizi inerenti la sfera aziendale del cliente.

  • Il Credito d’Imposta è applicabile anche ai costi sostenuti per progetti di innovazione digitale che integrano, nella fase sperimentale del progetto, l’adozione della robotica collaborativa in quanto apporta significative migliorie al processo in termini di efficienza, affidabilità e sicurezza per gli operatori.

  • Il Credito d’Imposta è applicabile anche in caso di assunzione di under 35 con background idoneo

Agevolazioni per la Transizione 4.0

Beni Materiali (allegato A Lgs. 11 Dicembre 2016, n. 232):

Periodo di effettuazione investimento (*)

Entrata in funzione del bene

Incentivo fiscale

Beneficio

Investimenti in €

Entro 16/11/2020

Entro 30 Giugno 2021

Credito di Imposta (nota 1) In 5 quote annuali

40%

fino a 2,5 Mln

20%

da 2,5 Mln a 10 Mln

Dal 16/11/2020 al 31/12/2021 (ordine accettato dal fornitore e avvenuto pagamento di almeno il 20% nel 2021)

Entro 30 Giugno 2022

Credito di Imposta (nota 1) In 3 quote annuali

50%

fino a 2,5 Mln

30%

da 2,5 Mln a 10 Mln

10%

oltre 10 Mln a 20 Mln

Dal 01/01/2022 al 31/12/2022 (ordine accettato dal fornitore e avvenuto pagamento di almeno il 20% nel 2022)

Entro 30 Giugno 2023

Credito di Imposta (nota 1) In 3 quote annuali

40%

fino a 2,5 Mln

20%

da 2,5 Mln a 10 Mln

10%

oltre 10 Mln a 20 Mln

Beni Immateriali (allegato B Lgs. 11 Dicembre 2016, n. 232):

Periodo di effettuazione investimento (*)

Entrata in funzione del bene

Incentivo fiscale

Beneficio

Investimenti in Euro

Entro 16/11/2020

Entro 30 Giugno 2021

Credito di Imposta (nota 1) In 3 quote annuali

15%

fino a 700.000

Dal 16/11/2020 al 31/12/2022 (ordine accettato dal fornitore e avvenuto pagamento di almeno il 20% nel 2022)

Entro 30 Giugno 2023

Credito di Imposta (nota 1) In 3 quote annuali

20%

fino a 1 Mln

Parla con un esperto UR per sviluppare il tuo progetto di automazione e godere degli incentivi fiscali.

Alessio Cocchi

Alessio Cocchi è laureato in Ingegneria Gestionale all'Università di Bologna e ha ottenuto un Master Executive in Marketing & Sales alla SDA Bocconi ed alla ESADE Business School. A Giugno 2016 è entrato in Universal Robots nel ruolo di Sales Development Manager Italy, con il compito di sviluppare interamente il mercato italiano. Durante la propria esperienza ha gestito e coordinato team internazionali di lavoro ed è stato responsabile delle stategie di marketing e comunicazione globale delle Business Units per le quali ha lavorato.

LinkedIn