I vantaggi per le piccole imprese
Che vantaggio possono trarre le PMI dalla robotica collaborativa? Innanzitutto non sono costrette adimmobilizzare ingenti capitaliin automazioni industriali. In secondo luogo possono far fronte alle richieste di mercato conflessibilità, rendendo possibile e vantaggioso economicamente un tipo di produzione caratterizzato da alto mix di prodotti per lotti anche modesti.
Infine, non sono costrette a modificare il propriolayout produttivoper far spazio ai robot.
Ma i vantaggi che è in grado di garantire la robotica collaborativa non si esauriscono qui, poiché sono essenzialmente di tipo produttivo. I bracci robotici sono infatti in grado di aumentare laproduttivitàdi un’azienda (è ad esempio ilcaso di Stantraek, che con l’introduzione dei cobot ha quasi raddoppiato gli utili e ha creato nuovi posti di lavoro, odi RSSche con l’introduzione dei collaborativi UR ha incrementato la produttività dei propri macchinari di oltre il 30% ed è riuscita a far fronte a un ordinativo per lei impossibile prima dell’integrazione robotica).
Il caso di RSS poi è molto significativo, perché il portato della tecnologia UR è anche questo: rendere maggiormente efficienti macchine di cui l’azienda già dispone.
I vantaggi della tecnologia collaborativa hanno effetto anche sulle persone.
Attività ergonomicamente sfavorevoli, potenzialmente pericolose, ripetitive: sono questi gli ambiti ideali per un’integrazione robotica. E sono anche gli ambiti in cui un braccio robotizzato può fare la differenza fra una forza lavoro scontenta e unbuon clima di fabbrica. I robot collaborativi di Universal Robots hanno mostrato le proprie migliori qualità proprio quando hanno sostituito l’uomo in questo tipo di attività. Sono estremamente precisi (con scarto sulla routine impostata di 0,1 millimetri e di appena 0,03 per la nuovae-Series) il che garantisce efficienza e qualità del prodotto erogato. Ma soprattutto garantiscono di poterliberare gli operatorida attività ripetitive e a scarso valore aggiunto destinandoli a operazioni dove mettere a frutto le migliori qualità che caratterizzano l’uomo: creatività e capacità di far fronte a scenari mutevoli e problematici.
Un ulteriore vantaggio per le persone che stiamo registrando, grazie ai racconti dei nostri clienti, è strettamente connesso al tema dellariqualificazione del lavoro. L’operatore – che prima era nettamente separato dalla macchina, anche fisicamente per via delle barriere di sicurezza necessarie intorno all’installazione robotica industriale tradizionale – torna ora al centro del processo produttivo. Non ne è separato e spersonalizzato, ma lo controlla e lo comprende dall’inizio alla fine. Perché il robot collaborativo è pensato per essere unostrumento nelle mani dell’uomo, un utensile intelligente ed evoluto che rimette l’uomo al centro.
Molta della ricerca e dello sviluppo di UR è condotta in questa direzione: quella dell’industria 5.0. Non è un caso che la nuovae-Seriessia ad esempio caratterizzata da una facilità di programmazione senza eguali.
Vuoi scoprire che vantaggi può dare la robotica collaborativa UR alla tua piccola impresa?