CAMBIARE IL PROCESSO DALL'INTERNO
Quello che emerge quotidianamente, dal confronto con le aziende che utilizzano i cobot, è la sostanziale mancanza di limiti all’utilizzo dei robot collaborativi. L’uso dei cobot ha infatti un effetto dirompente sui processi industriali. L’assenza di barriere di protezione che li circondano (ricordiamo che è sempre necessaria una valutazione del rischio preliminare, ma anche che oltre l’80% dei cobot UR installati nel mondo supera tale valutazione e opera senza recinzioni) consente agli operatori di essere parte attiva e centrale del processo produttivo, di mettere (letteralmente) mani e piedi in mezzo a esso in piena sicurezza.
Da questo punto di vista privilegiato, interno al flusso che dà vita al bene in produzione, gli operatori riescono a scorgere margini evolutivi e migliorativi del processo stesso che da una cella robotica segregata sarebbe impossibile scorgere. Dall’interno del processo diventa molto più semplice immaginare sempre nuove attività automatizzabili in maniera collaborativa. Sono strumenti che hanno effetto sulla produzione e sul modo di produrre, sulla qualità del bene e su quella del lavoro delle persone.
Le caratteristiche che rendono i cobot applicabili a un numero così elevato di applicazioni sono essenzialmente:
FLESSIBILITÀ
I robot collaborativi sono leggeri, di dimensioni contenute, facilmente programmabili e integrabili in linea produttiva in pochi rapidi passaggi. Queste qualità li rendono flessibili e versatili sia a livello applicativo che operativo. Si rivelano la scelta giusta per quelle aziende che sperimentano frequenti cambi di produzione o che si confrontano quotidianamente con lotti produttivi corti e ad alto mix.
PROGRAMMAZIONE SEMPLICE
Può avvenire sia tramite il teach pendant, il tablet di programmazione che si basa su un'interfaccia grafica intuitiva, sia in modalità free drive, ovvero spostando il braccio nello spazio e segnando i punti, coordinate spaziali attraverso cui il cobot ripeterà i movimenti successivi.
DIMENSIONI COMPATTE
Sei il layout è già saturo, automatizzare (per esempio) il machine tending può divenire problematico. Le dimensioni contenute dei cobot consentono invece un'integrazione rapida anche in spazi ridotti. Possono inoltre essere implementati su pareti e soffitti, oltre a pavimento. Permettono quindi un notevole risparmio economico e di sfruttare razionalmente anche il poco spazio disponibile.
I tuoi concorrenti sono già a bordo del treno dell’automazione? Per non restare indietro scarica subito la nostra guida gratuitamente:
Se vuoi saperne di più sulle applicazioni e in generale sul mondo dei cobot, leggi la nostra guida.