Oltre alla scarsità di manodopera, i produttori di oggi devono fare i conti anche con grandi incertezze economiche e politiche. Inoltre la complessità produttiva è aumentata: i consumatori di oggi richiedono una qualità sempre maggiore e prodotti disponibili in tempo reale, personalizzati e a costi inferiori. Queste pressioni rendono più impegnativa che mai la gestione di linee di produzione.
I cobot possono aumentare la competitività di aziendedi qualsiasi dimensione e in qualsiasi luogo, dando loro la flessibilità di cui hanno bisogno per competere, crescere e realizzare profitti in qualsiasi contesto economico. L’automazione collaborativa consente alle aziende di adeguare il proprio volume produttivo facilmente verso l’alto o verso il basso, variare il proprio portfolio di prodotti ed espandersi più rapidamente verso nuovi mercati.
A differenza dei costosi robot industriali, i cobot sono economicamente accessibili, versatili e facili da integrare nei processi, senza la necessità di adeguamenti importanti del layout o costose operazioni di installazione. Sono leggeri, poco ingombranti e facili da riprogrammare e da adattare ad applicazioni diverse(ad esempio l'applicazione di pick and place) quando sorgono nuove esigenze produttive.
Dal punto di vista finanziario, l’automazione collaborativa ha un impatto diretto sui profitti: infatti, da uno studio del 2019 condotto dalla società di ricerca britannica Smither Pira è emerso che una riduzione dell’1% dei costi di produzione genera un aumento del 34% dei profitti. Inoltre i cobot svolgono un ruolo importante nel miglioramento della qualità del prodotto poiché riducono l’errore umano. Quest’ultimo è tipicamente associato a compiti noiosi, ripetitivi e pericolosi. I cobot invece garantiscono coerenza e precisione e migliorano la capacità di creare prodotti più complessi (soddisfacendo la domanda dei clienti che chiedono beni di qualità superiore a costi inferiori). Contemporaneamente, con la giusta configurazione, un cobot è in grado di ottenere prodotti finiti a una velocità superiore rispetto alle linee di fabbricazione o assemblaggio manuali. Ecco un esempio di aumento di qualità ed efficienza: Tribar Manufacturing, un fornitore statunitense dell’industria automobilistica, ha migliorato la qualità dei suoi prodotti e ha ridotto i tempi ciclo del 50% grazie all’applicazione dei cobot UR.
I cobot sono una soluzione collaudata che fa aumentare la produttività e l’efficacia generale delle apparecchiature, il rendimento del sistema in termini di produzione, migliorando la disponibilità e riducendo i tempi di inattività. McKinsey stima, in base alla modellazione dello scenario dei prossimi anni, che l’automazione potrebbe generare un aumento nella crescita della produttività a livello globale tra lo 0,8 e l’1,4% annuo.