ASSI NELLA MANICA
A decretare la semplicità d’uso dei cobot UR concorrono ulteriori elementi
I robot collaborativi programmabili di Universal Robots sono infatti parte di una piattaforma che include alcuni potenti strumenti, spiccatamente formativi, volti a semplificarne uso e implementazione. Parliamo naturalmente di:
APPLICATION BUILDER: un tool che offre template di programmazione preimpostati per velocizzare il setting delle principali applicazioni: pallettizing, pick&place, avvitatura ecc ecc.
UNIVERSAL ROBOTS ACADEMY: un vero e proprio e learning interattivo che fornisce agli utenti dei cobot, in meno di 90 minuti, la possibilità di apprendere (in maniera semplice e intuitiva) la programmazione di base
EBOOKS E MATERIALI EDITORIALI: un’intera collana di contenuti editoriali specificatamente pensati per le aziende che si approcciano per la prima volta alla robotica collaborativa e che hanno bisogno di una guida nella scelta dei modelli, delle applicazioni, dei processi da automatizzare.
WEBINAR: nel corso dei webinar tecnici e dei tech workshop gli esperti UR approfondiscono una specifica tematica applicativa mostrando come sfruttare al massimo i cobot.
AMBIENTI DI SIMULAZIONE DEDICATI: la simulazione di un’applicazione è particolarmente utile in fase di sviluppo perché consente di avere “sott’occhio” l’applicazione nel suo insieme, potendone quindi valutare in anticipo criticità ed eventuali miglioramenti da apportare.
Tutti questi elementi concorrono a rendere più semplice la programmazione. Alcuni direttamente (come l’Application Builder, che fornisce schemi di programmazione “precompilati”) altri indirettamente (come Academy ed ebooks) che arricchiscono e potenziano l’alfabetizzazione robotica delle imprese.
Insieme questi strumenti rendono i robot collaborativi uno strumento agile e produttivo nelle mani degli operatori, in grado di rispondere con prontezza alle variabili di produzione e di essere programmati e messi in funzione in tempi rapidi.