La rivoluzione della saldatura laser
Nel 2021, i sistemi di saldatura laser cobot arriveranno sul mercato. La saldatura laser consente un migliore controllo, riducendo distorsioni, deformazioni, sottosquadri e bruciature su materiali sottili.
La saldatura laser è una tecnologia in rapida espansione che offre vantaggi significativi rispetto ai processi di saldatura tradizionali. È da 4 a 5 volte più veloce della saldatura TIG tradizionale e, secondo l'integratore di sistema Brian Knopp, fondatore di Cobot Systems, la saldatura laser offre risultati di qualità superiore e più costanti. Tuttavia, la saldatura laser a piena velocità è molto difficile da controllare manualmente per un operatore, il che annullerebbe molti dei vantaggi che è in grado di offrire. L’abbinamento con la robotica collaborativa ha consentito di automatizzare il processo assicurando risultati costanti e di elevata qualità. Inoltre, il controllo preciso del percorso del cobot UR, consente di conseguire una maggiore ripetibilità delle saldature e di ridurre i tempi ciclo.
Le celle di saldatura laser che implementano cobot hanno inoltre beneficiato dell’introduzione di piccole saldatrici laser portatili, riducendo il costo totale dei sistemi a un livello tale da consentire un recupero dell’investimento di 1 anno o meno.
Infine, i cobot vengono utilizzati da anni per caricare e scaricare saldatori a resistenza, chiamati anche saldatori a punti, in un’applicazione tipica di movimentazione dei materiali. Queste applicazioni sostanzialmente liberavano l'operatore dal posizionamento manuale di parti in lamiera sottili in una saldatrice ped (piedistallo). Ma il 2023 ha visto l’introduzione della prima saldatrice a punti cobot, basata su un’efficiente pistola di saldatura a ingombro ridotto. Questi sistemi non solo sollevavano l'operatore da un'operazione manuale noiosa e pericolosa, ma fornivano un aumento significativo in termini di produttività e produttività.
T&W Stamping, un produttore a contratto per il mercato degli autocarri pesanti, ha sviluppato una cella robotizzata di saldatura con un cobot UR5 che automatizza l'asservimento dei suoi saldatori resistivi, ottenendo un incremento della qualità del prodotto e raggiungendo il ROI in soli 4 mesi.