UN AMBIENTE DI LAVORO PIÙ SICURO
La saldatura può comportare per l’operatore l’esposizione a temperature estremamente elevate. Fatta salva un'approfondita valutazione dei rischi, un'applicazione di saldatura cobot di solito non richiede le gabbie di sicurezza richieste dai robot industriali tradizionali. Possono contribuire a rendere più sicuri i processi di saldatura, rimuovendo del tutto i lavoratori dalle attività potenzialmente pericolose. Il vantaggio in termini di ergonomia è evidente.
MAGGIORE ERGONOMIA, SICUREZZA E BENESSERE PER I LAVORATORI
Uno degli aspetti più interessanti dell'ondata di trasformazione digitale e automazione che sta investendo la produzione è il cambiamento fondamentale che rappresenta. Tradizionalmente, il settore manifatturiero è stato definito da attività ripetitive, usuranti, reiterate per periodi di tempo anche molto lunghi. In poche parole, l'utilizzo della saldatura robotizzata collaborativa elimina questa necessità e consente alla forza lavoro esistente di concentrarsi su lavori di maggior valore e di riqualificarsi acquisendo nuove competenze.
I cobot, dato il ridotto carico cognitivo e la semplicità di installazione, sono lo strumento ideale per inserire in azienda nuove competenze e per gestire in autonomia le applicazioni più semplici.
MAGGIORE EFFICIENZA
La saldatura è un’attività che richiede personale estremamente qualificato. Ma anche l’operatore più qualificato può commettere errori. Quando una saldatura viene eseguita manualmente un certo grado di variabilità nella qualità della saldatura è inevitabile.
Se configurata correttamente, un'applicazione di saldatura automatizzata basata su cobot eseguirà la stessa attività con un livello molto elevato di precisione e ripetibilità per ore e ore. Questo è uno dei motivi per cui un cobot tende a raggiungere il ROI in mesi anziché in anni: infatti, uno dei nostri clienti ha raggiunto il ritorno di investimento sull’automazione in meno di quattro mesi, registrando anche un aumento dell'efficienza del 40%. L’automazione permette quindi anche di ridurre le spese, aumentando la produttività complessiva.