Perché non raccontarvi il calcolo del ROI attraverso esperienze reali? Stiamo per farvi un esempio semplice e schematico su come un’azienda è arrivata a determinare il ritorno dell’investimento, in che modo ci è arrivata e naturalmente i numeri!
18 mesi
Un'azienda vinicola produce 5 milioni di bottiglie l'anno, si tratta di circa 15.000 bottiglie al giorno che, una volta riempite, chiuse ed etichettate, devono essere confezionate a seconda degli ordini della clientela. Le operazioni di pallettizzazione, effettuate manualmente, hanno richiesto l’automatizzazione per poter migliorare la produttività, la precisione e per eliminare i colli di bottiglia. L’azienda ha valutato l’inserimento della robotica collaborativa; quali sono stati i calcoli e le stime iniziali?
Il costo iniziale totale per l’integrazione di un cobot è stato quantificato in 60.000 € con un totale annuo di costi operativi pari a 5000 €. A fronte di questi valori, si è determinato il risparmio sui costi dovuti all’impiego di personale, a sprechi ed errori. In aggiunta è stata aggiunta una stima sui benefici come aumento della sicurezza (zero infortuni), aumento della qualità e flessibilità d’uso del cobot.
Costi:
60.000 + 5.000 (costo iniziale + costo di esercizio) =Totale 65.000
Risparmio:
30.000 (costo del personale) + 10.000 ( meno sprechi e azzeramento errori) + 5.000 (azzeramento degli infortuni e aumento della sicurezza e qualità) = Totale 45.000
Il ROI è stato calcolato secondo la formula:
[(45.000 – 5.000) : 60.000] x 100
Il cui risultato è pari al 66,6% annuale. Ciò significa che annualmente l’azienda avrebbe risparmiato il 66,6% sui costi e che quegli oltre 2/3 avrebbero ripagato l’investimento iniziale in poco più di un anno (18 mesi per la precisione).