OSPEDALE UNIVERSITARIO DI COPENAGHEN
Il Copenhagen University Hospital di Gentofte utilizza i robot collaborativi UR per un flusso di lavoro regolare e una rapida risposta nelle operazioni di prelievo e analisi del sangue
La sfida
Il Copenhagen University Hospital di Gentofte ha integrato i cobot UR nelle operazioni di movimentazione e stoccaggio dei campioni di sangue prelevati ai pazienti. Il numero crescente di prelievi eseguiti, unito all’obiettivo dell’Ospedale di consegnare il referto entro un’ora, hanno reso necessario automatizzare il processo per velocizzare alcune fasi delle operazioni, tra cui l’ordinamento e la suddivisione dei campioni in quattro categorie. Questa operazione – che prima veniva svolta manualmente – è ora completamente automatizzata. L'ospedale ha schierato due cobot UR5 per affrontare l'elevato numero di campioni.
La soluzione
La semplicità di integrazione e programmazione, la sicurezza con cui i cobot operano a fianco degli operatori sanitari, hanno reso l’applicazione un successo. Il primo cobot smista, grazie all’integrazione di un sistema di visione, i campioni ematici in base al colore della provetta posizionandoli nei rispetti rack.
I due bracci robotici raccolgono poi la provetta e la posizionano in un dispositivo per centrifuga e analisi. Dotati di una serie di funzioni di sicurezza, i cobot sono in grado di lavorare insieme al personale del laboratorio senza richiedere una recinzione di sicurezza.
Il risultato
I due cobot UR5 selezionano da sette a otto campioni al minuto e tremila provette al giorno. Il laboratorio dell'Ospedale universitario ha raggiunto i suoi obiettivi senza personale aggiuntivo con l'aiuto dei cobot, nonostante il numero crescente di campioni di sangue. I due cobot UR5 completano oltre il 90% dei risultati in meno di un'ora dopo che i campioni di sangue sono arrivati in laboratorio, sollevando anche il personale di laboratorio qualificato da questo compito ripetitivo e dispendioso in termini di tempo.
RNB COSMETICOS
RNB Cosméticos è un produttore e fornitore intermedio specializzato nella ricerca, sviluppo e produzione di cosmetici, prodotti per la cura del viso e del corpo, creme solari e profumi.
La sfida
L'azienda ha sostituito i suoi robot obsoleti con una soluzione di automazione più versatile e moderna. Le caratteristiche imprescindibili dell’automazione erano l’essere user-friendly e facile da programmare. Lo scopo dei nuovi robot era quello di sollevare i dipendenti da compiti ripetitivi ed ergonomicamente sfavorevoli e dare loro più tempo per occuparsi di attività a più elevato valore aggiunto.
La soluzione
RNB Cosméticos ha optato per i cobot UR, una scelta guidata dalla rapidità di implementazione e dalla possibilità di utilizzarli anche in spazi ristretti a fianco degli operatori. Attualmente, i cobot di RNB Cosméticos gestiscono i pacchetti a sei cicli al minuto.
Il risultato
L’installazione dei cobot ha portato a un aumento delle qualifiche professionali tra il personale, che si è specializzato nell'utilizzo dei robot ed è ora responsabile del monitoraggio sia delle operazioni che della linea di produzione. I cobot non solo hanno garantito i posti di lavoro esistenti, ma hanno anche portato all'assunzione di nuovi dipendenti per far fronte all'aumento della produzione.