Robotica da sfogliare, i nostri e-book per te

Orientarsi nella scelta dell'automazione più efficiente e adatta alla proprie esigenze, può essere davvero complesso.

Gli e-book UR guidano le aziende verso la giusta automazione
Gli e-book UR guidano le aziende verso la giusta automazione

Orientarsi nella scelta dell'automazione più efficiente e adatta alla proprie esigenze, può essere davvero complesso.

Innanzitutto è necessario interrogarsi sulla natura del processo che si intende automatizzare. Non tutte le fasi della produzione sono infatti candidate ideali. Generalmente vengono considerate automatizzabili attività:

  • Ripetitive
  • Pericolose
  • Poco ergonomiche

Il mondo della produzione industriale offre un’ampia casistica di quest’ultime: operazioni che includono la manipolazione di oggetti in centri di lavoro in maniera continuativa o la movimentazione reiterata di colli e il loro posizionamento secondo pattern precisi. Fino ad arrivare a operazioni che prevedono l’esposizione degli operatori a situazioni potenzialmente pericolose, come – per fare un esempio molto concreto – la manipolazione di agenti chimici o la permanenza in luoghi in cui si applica la “catena del freddo”, come nell’industria alimentare.

Un altro elemento da tenere in considerazione nel processo di automazione è il coinvolgere i giusti ruoli e funzioni interne alle aziende. Quali soggetti devo coinvolgere nel progettare l’automazione? A quali bisogni devo dare risposta?

Infine è fondamentale prevedere quali strumenti (EOAT, sensoristica, software) sarà necessario adottare per rendere la mia automazione robotica un’applicazione perfettamente in grado di rispondere alle mie esigenze produttive.

Universal Robots ha ben chiaro il percorso, spesso tortuoso, che porta un’azienda a scegliere il tipo di automazione a cui ricorrere, un percorso che parte molto spesso da una valutazione sul budget a disposizione e sul modo di ottimizzarlo. Per questo motivo ha sviluppato una piattaforma di robotica collaborativa completa e inclusiva, comprendente non solo la gamma cobot e un ecosistema che racchiude gli end effector a disposizione, ma anche un vasto supporto di materiali editoriali pensati per aiutare le imprese a orientarsi nel complesso mondo dell’automazione.

Quattro ebook per guidare le aziende nel processo di scelta dell’automazione

Universal Robots ha prodotto 4 ebook, scaricabili gratuitamente qui che affrontano i vari aspetti che sottendono alla scelta della giusta automazione.

Iniziare con i cobot, 10 semplici passi

Il primo della serie affronta i 10 aspetti che è necessario considerare, aiutando le aziende a “misurare” la compatibilità di un cobot con l’operazione da automatizzare:

  1. Volumi di produzione
  2. Raggio d’azione e carico utile
  3. Pezzi e presentazione
  4. Livello di collaboratività dell’applicazione
  5. Connettività e integrazione
  6. Pinze ed end effector
  7. Installazione e barriere
  8. Ambiente
  9. Programmazione
  10. Esigenze future

Porta il tuo team a bordo!

Questo ebook identifica le figure chiave e le funzioni aziendali che è necessario coinvolgere nell’intraprendere un percorso di automazione:

  • Ingegnere e staff tecnico
  • Manager e operatori di fabbrica
  • Proprietà e responsabili delle operazioni

Sei troppo piccolo per la robotica?

TBD

Se pensi che l’automazione sia una soluzione praticabile solo per le grandi aziende, è il libro giusto per fugare questo pregiudizio. I cobot sono stati studiati per offrire anche alle piccole e medie aziende tutti i vantaggi derivanti dall’automazione: incremento di produttività, maggiore efficienza e qualità, gestione più razionale delle risorse umane e delle loro attività.

Come i cobot possono aiutarti a ridurre il gap di competenze nell’automazione

I cobot sono strumenti flessibili e semplici da utilizzare, produttivi ed efficienti anche nelle mani di operatori con nulle o scarse esperienze pregresse nella robotica.  Driver di valore come template di programmazione intuitivi e semplificati, controller derivato da pc, struttura ad albero con funzionalità drag and drop, sono solo alcune delle caratteristiche che rendono i cobot strumenti in grado di “educare” alla robotica anche gli operatori più distanti da questo mondo, contribuendo a inserire in azienda nuove competenze e conoscenze.

Alessio Cocchi

Alessio Cocchi è laureato in Ingegneria Gestionale all'Università di Bologna e ha ottenuto un Master Executive in Marketing & Sales alla SDA Bocconi ed alla ESADE Business School. A Giugno 2016 è entrato in Universal Robots nel ruolo di Sales Development Manager Italy, con il compito di sviluppare interamente il mercato italiano. Durante la propria esperienza ha gestito e coordinato team internazionali di lavoro ed è stato responsabile delle stategie di marketing e comunicazione globale delle Business Units per le quali ha lavorato.

LinkedIn