QUALI SONO LE APPLICAZIONI PIÙ DIFFUSE DEI COBOT NELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE?

I cobot sono strumenti compatti e versatili in grado di assolvere a decine di task diversi. Vediamo quali sono le applicazioni più diffuse nelle aziende manifatturiere.

Applicazioni dei cobot nell'industria manifatturiera
Applicazioni dei cobot nell'industria manifatturiera

COBOT, APPLICAZIONI PER IL MANUFACTURING

I cobot sono strumenti compatti e versatili in grado di assolvere a decine di task diversi. Vediamo quali sono le applicazioni più diffuse nelle aziende manifatturiere.

I processi dell’industria manifatturiera hanno subito nel corso degli ultimi anni una deframmentazione progressiva. La produzione nel suo complesso è stata suddivisa in microfasi successive, subappaltate, delocalizzate. Questo fenomeno, in gran parte effetto del più complesso scenario descritto comemass customization, ha sottoposto le aziende manifatturiere (soprattutto quelle più piccole) a una pressione crescente.

La necessità di rispondere a questa richiesta di personalizzazione spinta di dettagli e caratteristiche (che i grandi player “scaricano” sulle piccole realtà manifatturiere) ha costretto queste ultime a rivalutare la propria dotazione tecnologica. Le soluzioni di automazione adottate sinora sono pensate per ottimizzare la performance su lotti lunghi a bassissima varietà. Ma come reagiscono invece di fronte a richieste centrate su lotti corti ad alto mix?

Sono ormai sufficientemente chiari i motivi che hanno spinto verso l’adozione di una diversa tecnologia, quella dei robot collaborativi, la cui integrazione ha rivoluzionato processi, ridato competitività ai piccoli produttori stritolati dalle dinamiche di mercato,riportato “a casa” pezzi di produzioneprima dislocati in paesi con un costo del lavoro più basso.

Questi motivi sono:

  • Estrema flessibilità operativa
  • Semplicità d’uso e programmazione
  • Capacità di dialogare/interagire con le attrezzature già in uso
  • Capacità di incrementare la produttività/migliorare i tempi ciclo
  • Capacità di migliorare la compattezza del layout
  • Esaminiamoli nel dettaglio.

Spesso i cobot subiscono il pregiudizio di essere robot da banco, quasi dei giocattoli ad alta tecnologia. Molte aziende non li prendono in considerazione perchè ritengono – a torto – che possano svolgere solo un numero limitato di attività. In realtà è vero proprio il contrario. Il grande vantaggio applicativo assicurato dai cobot sta proprio nella lorocapacità di assolvere a una gran quantità di attività diversificate, dalle più semplici alle più complesse.

I cobot si distinguono essenzialmente per la loro flessibilità e per la facilità di programmazione , il che rende agevole e rapido impiegarli per svolgere diversi tasks. Per fare un po’ di chiarezza sulle reali possibilità che offrono alle aziende, abbiamo elencato alcune categorie applicative rimandando al sito di Universal Robots per ulteriori informazioni e specifiche.

APPLICAZIONI QUASI INFINITE

  • Pick&Place: un must per i cobot. Precisi, sicuri, con elevatissimi standard di ripetibilità, sono la soluzione perfetta per sollevare gli operatori da operazioni ripetitive e tediose, generando al contempo efficienza e maggiore produttività
  • Asservimento macchine utensile: grazie alla programmazione semplice e intuitiva possono essere facilmente implementati in applicazioni di asservimento macchine a utensili come CNC o macchine per lo stampaggio plastico, anche per la produzione di prototipi e piccoli lotti di prodotto, così come automatizzare e ottimizzare la produzione di lotti lunghi.
  • Packaging e pallettizzazione:  è possibile effettuare con i cobot qualsiasi tipo di packaging e pallettizzazione. La semplicità di programmazione consente di impostare pattern personalizzati.
  • Controllo qualità: anche per questa applicazione precisione e ripetibilità espresse dai cobot sono particolarmente performanti e indicate. Per questa fase strategica del processo produttivo i cobot sono un’automazione vantaggiosa in grado di generare efficienza e produttività.
  • Assemblaggio: dotati di un sensore forza/coppia sul polso possono essere integrati in qualsiasi applicazione di assemblaggio garantendo costantemente l’erogazione della giusta forza nella manipolazione dei componenti. UR3e – il modello più piccolo della gamma UR e-Series– è dotato dell’infinite spin al polso, espressamente studiato per l’ottimale automazione delle operazioni di avvitatura.
  • **Lucidatura e finiture superficiali:**trovano applicazione anche in rapporto a materiali delicati come il legno e su superfici curve. Il sensore di forza sul sesto asse garantisce il rispetto delle superfici e ottime prestazioni.

Scopri, attraverso l’esperienza diretta delle aziende, in che modo i cobot possano dare un contributo di produttività alla tua attività. Clicca il bottone e scarica il nostro eBook.

Alessio Cocchi

Alessio Cocchi è laureato in Ingegneria Gestionale all'Università di Bologna e ha ottenuto un Master Executive in Marketing & Sales alla SDA Bocconi ed alla ESADE Business School. A Giugno 2016 è entrato in Universal Robots nel ruolo di Sales Development Manager Italy, con il compito di sviluppare interamente il mercato italiano. Durante la propria esperienza ha gestito e coordinato team internazionali di lavoro ed è stato responsabile delle stategie di marketing e comunicazione globale delle Business Units per le quali ha lavorato.

LinkedIn