NON SI SMETTE MAI D'IMPARARE. ARRIVANO I WEBINAR

Universal Robots continua a investire sulla formazione dei suoi clienti con uno specifico programma di webinar gratuiti.

Scopri i webinar gratuiti di Universal Robots
Scopri i webinar gratuiti di Universal Robots

LA FORMAZIONE UNIVERSAL ROBOTS

Universal Robots continua ainvestire sulla formazione dei suoi clienticon uno specifico programma diwebinar gratuiti.

Dopo il consolidamento della piattaformaUniversal Robots Academy– che ha sfondato quota 28mila utenti registrati – abbiamo lanciato una serie di webinar formativi (e sempre gratuiti) sulle principali novità e caratteristiche tecniche dei nostri prodotti.

Il servizio, per ora presente solo sulla versione in lingua inglese del sito, offre7 contenuti video. Ulteriori 3sono in preparazione (laApplication builder series, specificatamente orientata all’impostazione di applicazioni come l’asservimento macchine, l’assemblaggio, il packaging).

I contenuti, esposti daAndrew Pether, technical communications consultant di Universal Robots, hanno una durata media di 30 minuti ciascuno. I webinar introducono in maniera semplice ed accessibile,come la stessaAcademy, l’ABC dell’ecosistema collaborativo di UR. A differenza dell’Academy è peropossibile rapportarsi direttamente con lo speaker del webinar(in diretta se si assiste al webinar in versione live, o in differita se si assiste a una versione registrata) perporre quesiti, chiedere maggiori spiegazioni, ottenere informazioni aggiuntive.

L’ultimo contenuto caricato sulla piattaforma introduce le novità tecniche contenute nellae-Series, la nuova piattaforma di robot collaborativi prodotta da UR e presentata ad Automatica lo scorso giugno.

Il webinar si sofferma sullayout del nuovo teach pendant, sulle caratteristiche delPolyscope 5.0che rende la programmazione ancora più semplice, intuitiva e capace di maggiore sensibilità. Sul menù di navigazione, che nellanuova versione del softwarepresenta la struttura di programmazione in maniera permanentemente visibile.

Andrew presenta anche la principale novità in termini di sicurezza contenuta nella e-Series,la velocità e il tempo di arresto personalizzabile delbraccio robotico, mostrandone le funzioni con un'animazione.

Il webinar si chiude con contenuti tecnici, presentando ilnuovo sensore forza/coppia, ilbus da 500 Hze le nuovecaratteristiche di ripetibilitàdei cobot (la precisione dei movimenti è aumentata ulteriormente: ± 0,03 millimetri!).

Insomma, abbiamo sempre detto chelaformazioneè un aspetto essenzialeper una transizione sostenibile a un mondo del lavoro che implica l’uso sempre più diffuso della tecnologia. Ora, con questi nuovi strumenti formativi, vogliamo offrire ai nostri clienti la possibilità di**sfruttare al meglio il proprio cobot.**E lo facciamo in maniera semplice, accessibile e collaborativa come sempre.

Buona visione.

Alessio Cocchi

Alessio Cocchi è laureato in Ingegneria Gestionale all'Università di Bologna e ha ottenuto un Master Executive in Marketing & Sales alla SDA Bocconi ed alla ESADE Business School. A Giugno 2016 è entrato in Universal Robots nel ruolo di Sales Development Manager Italy, con il compito di sviluppare interamente il mercato italiano. Durante la propria esperienza ha gestito e coordinato team internazionali di lavoro ed è stato responsabile delle stategie di marketing e comunicazione globale delle Business Units per le quali ha lavorato.

LinkedIn