Vasto miglioramento degli attuali sistemi di gestione della flotta
Hanne Dorte Hansen, Head of Service Engineering di UR, sottolinea come myUR sia diventato un sistema di gestione della flotta interna per molti clienti. “Quando abbiamo iniziato a sviluppare myUR, pensavamo che il sistema di gestione dei casi e delle richieste di intervento sarebbe stato la parte principale della piattaforma. Ma abbiamo scoperto piuttosto in fretta che ai clienti piace molto la possibilità di registrare i propri robot, e ora abbiamo sviluppato funzionalità di gestione della flotta garantendo al contempo un accesso più rapido ai team tecnici per la risoluzione dei casi". Si tratta di un enorme miglioramento degli attuali sistemi di gestione della flotta che anche nelle aziende più grandi sono spesso ancora gestiti tramite fogli Excel", afferma Hansen, aggiungendo che i partner di vendita di UR sono entusiasti di myUR: "È importante per noi che i distributori e gli integratori di sistemi certificati siano anche parte del sistema e che beneficino di questo potente strumento che consente loro di accedere a tutte le informazioni sui loro cobot venduti semplicemente cercando il numero di serie.
Quando un cliente contatta UR con domande sui propri cobot, risulta naturale iscriversi a myUR, poiché si è dimostrato uno strumento estremamente vantaggioso. Oggi, l'85% di tutti i casi passa attraverso la piattaforma myUR con un tempo di risposta entro quattro ore nell’80% dei casi, anche attraverso diversi fusi orari a livello globale.
“La velocità con cui possiamo coinvolgere gli esperti per risolvere un caso fa la differenza, c'è una breve linea di comando dai team di assistenza che ricevono un caso all'esperto tecnico, all'interno della rete di distribuzione o all'interno di UR, che aiuta a trovare un risoluzione rapida", afferma Wilson.
Hanne Dorte Hansen sottolinea che myUR non sta sostituendo il servizio che i partner del canale di vendita di UR forniscono agli utenti finali, ma "la piattaforma ci aiuta a scremare le richieste di intervento più complesse, separandolo da quelle a cui possiamo rispondere immediatamente", spiega. “È anche un tentativo di ottenere conoscenze dirette dai clienti monitorando il modo in cui i vengono risolti i problemi dalla nostra rete di distribuzione e vendita. Quindi, qualora emergessero soluzioni brillanti ed efficaci a specifici problemi adottate dai nostri partner, possiamo renderle patrimonio comune dell’intera rete e applicarla presso altri utenti finali. Questa è davvero una vittoria per tutti".