L'uomo al centro. Riflessioni sull'automazione in Italia

Lo stato e il futuro dell'automazione in Italia attraverso alcune delle riflessioni degli autori della Carta delle Idee. Un commento di Gloria Sormani

Scopri alcune riflessioni sull'automazione in Italia
Scopri alcune riflessioni sull'automazione in Italia

In Italia, leader di pensiero nei campi della ricerca, dell'istruzione e dell'industria si sono riuniti per discutere del futuro dell'automazione. Gloria Sormani, country manager di Universal Robots per l'Italia, spiega di più.

Quando il primo cobot è stato introdotto nel 2008, è arrivato con una visione per il futuro dell'automazione. Un mondo in cui i robot lavorano intorno alle persone e non viceversa. Per esplorare quanta strada hanno fatto i cobot da allora, un gruppo selezionato di esperti di robotica provenienti dal mondo della ricerca e dell’Università, dell'istruzione e dell'industria si è riunito in Italia in una serie di eventi, iniziati nel novembre 2020 e proseguiti fino a maggio 2022, chiamati gli Stati Generali della robotica collaborativa.

Le idee presentate in questi eventi sono diventate la base per una Carta delle idee della robotica collaborativa, una raccolta di riflessioni sulle visioni, le esperienze e le possibilità offerte dai cobot per un uso più evoluto e razionale della robotica.

TBD

LE PERSONE AL CENTRO DELLA PRODUZIONE

I cobot sono stati creati per offrire un'automazione flessibile e per migliorare il modo in cui lavorano gli esseri umani. Da quando questi colleghi robotici sono entrati nei reparti di produzione, migliaia di aziende possono testimoniare non solo di migliorate condizioni di lavoro, ma anche di una ridistribuzione dei compiti. Pertanto, le riflessioni sui cobot sono diventate esplorazione dei nuovi ruoli che gli esseri umani ricopriranno in fabbrica e  hanno dato adito a una ricerca per identificare le competenze che devono acquisire per l'industria 5.0.

In altre parole, i cobot mettono gli esseri umani al centro del processo produttivo. Quando il compito di spostare scatole pesanti da un nastro trasportatore a un pallet viene trasferito a un cobot, l'operatore -precedentemente chiamato a ciò - è libero di utilizzare la propria comprensione del sistema fabbrica e applicare le proprie capacità di risoluzione dei problemi e pensiero analitico all'intero processo. Garantire questa visione di fabbrica collaborativa significa rivedere i ruoli, ridefinire le funzioni, impostare percorsi formativi e adeguare il patrimonio di conoscenze che operatori e management devono possedere.

EDUCARE LA FUTURA FORZA LAVORO A LAVORARE FIANCO A FIANCO CON I ROBOT

Gli esperti di automazione coinvolti in questo progetto si sono proposti di mappare i modi in cui le persone dovrebbero essere preparate a lavorare fianco a fianco con i robot. Sebbene sempre più aziende stiano lavorando con i robot, l'argomento gioca ancora un ruolo marginale nelle lezioni scolastiche. Una delle conclusioni è stata quindi che la robotica debba essere integrata nella progettazione dell’offerta educativa.

TBD

Molti degli esperti hanno lavorato insieme per elaborare una tabella di marcia per il sistema educativo italiano. Le loro raccomandazioni erano di rafforzare le discipline STEM fin dai primi anni scolastici e di effettuare investimenti per rafforzare il legame tra scuola e industria. Infine, le famiglie dovrebbero essere sensibilizzate alle nuove competenze richieste dalla tecnologia moderna, poiché pongono le basi per l'istruzione dei loro figli.

QUALIFICARE I LAVORATORI PER OPERARE CON I COBOT

Guardando ai lavoratori che sono attualmente in fabbrica, la formazione è stata una parte importante delle riflessioni all'interno dei sindacati. Per rendere più competenti gli operatori, Francesco Messano dell'Unione Italiana Metalmeccanici UILM ha proposto di rendere obbligatoria la formazione sulla robotica collaborativa inserendola nel contratto nazionale dei metalmeccanici.

Quest'ultima riflessione è anche il suggello finale di questo articolo e della Carta delle idee della Robotica collaborativa. Perché questo suggerimento darebbe ai lavoratori le competenze di cui hanno bisogno per seguire i progressi tecnologici nelle fabbriche, e questa è esattamente una delle cose che fanno i cobot. Da un lato fungono da catalizzatore per la ridefinizione delle mansioni lavorative, che consente ai dipendenti di acquisire competenze più preziose. Dall'altra, rimettono le persone al centro dei processi produttivi e rimettono nelle loro mani le chiavi della produzione. Uno dei primi slogan della campagna utilizzati da Universal Robots è stato: "Empowering People" ed è esattamente ciò che fanno ancora i cobot.

Se vuoi scoprire di più, scarica il nostro contenuto dove troverai tutte le idee presentate negli eventi:

Gloria Sormani

Con una variegata esperienza come Direttore Generale e Commerciale/Marketing, sia presso multinazionali estere che all’interno di gruppi imprenditoriali italiani, è approdata in UR nel 2020 per seguire lo sviluppo commerciale e digitale dei Partner e dal settembre 2021 è stata investita del nuovo ruolo di Country Manager. Figlia di imprenditori e da sempre appassionata di innovazione, conosce bene le logiche delle nostre PMI e il funzionamento delle grandi aziende. Laureata in Scienze Politiche (UniMI), con specializzazione in Diritto commerciale Internazionale, si è successivamente specializzata in Strategia e Marketing Internazionale e in Digital Marketing e ha recentemente conseguito un Master in Corporate Finance.

LinkedIn