Le novità della robotica collaborativa UR

Universal Robots continua a spingere i confini della robotica collaborativa, portandola in un numero sempre maggiore di ambienti produttivi e automatizzando un ventaglio più ampio di applicazioni. Ecco alcune delle novità tecnologiche degli ultimi 12 mesi.

Scopri le novità della robotica collaborativa UR
Scopri le novità della robotica collaborativa UR

Universal Robots continua a spingere i confini della robotica collaborativa, portandola in un numero sempre maggiore di ambienti produttivi e automatizzando un ventaglio più ampio di applicazioni. Con l'introduzione di UR30, Universal Robots espande la gamma di cobot, ideali anche per operazioni gravose che richiedono una capacità di carico elevata.

L’azienda ha inoltre potenziato i modelli di punta, come UR10e, che ora supporta fino a 12,5 kg di carico utile, rendendolo ancora più performante per l'automazione dei task di fine linea.

A settembre 2024, gli aggiornamenti software hanno innalzato i carichi di UR20 e UR30 a 25 e 35 kg, rispettivamente, senza necessità di nuovi acquisti: basta aggiornare PolyScope alla versione 5.19 o successiva per beneficiare di una maggiore capacità.

TBD

Collaborazione: il motore dell’innovazione 

La filosofia di Universal Robots ruota intorno alla collaborazione, testimoniata dall’ecosistema UR+, che include oltre 500 soluzioni plug-and-play sviluppate da una rete globale di più di 300 partner. Questo network comprende oltre 1.200 distributori, produttori di apparecchiature originali e integratori in più di 60 paesi, uniti nel supporto ai clienti per scegliere, implementare e ottimizzare le soluzioni robotiche. Da queste collaborazioni nascono innovazioni che ridefiniscono i limiti della robotica collaborativa.

Soluzioni integrate per la logistica

Grazie alla partnership tra Universal Robots, Siemens e Zivid, è nata una nuova soluzione per affrontare le sfide della gestione intralogistica, particolarmente rilevante per i centri di logistica e-commerce. Questa soluzione, che combina le tecnologie più recenti, permette un picking efficiente e affidabile di unità di stoccaggio (SKU) indipendentemente da forma, dimensione o trasparenza. Le componenti includono SIMATIC Robot Pick AI di Siemens, un software basato sul deep learning per compiti complessi; UR20 di Universal Robots, progettato per applicazioni a lungo raggio e con carichi elevati; e la telecamera 2+ M130 di Zivid, un sensore 3D in grado di visualizzare anche oggetti trasparenti e traslucidi.

TBD

Accelerazione AI con NVIDIA

In collaborazione con NVIDIA, Universal Robots ha sviluppato l’AI Accelerator, un kit completo di strumenti hardware e software pensato per applicazioni cobot alimentate dall’intelligenza artificiale. Progettato per il settore commerciale e la ricerca, l'AI Accelerator sfrutta NVIDIA Isaac™ e il system-on-module NVIDIA Jetson AGX Orin™ per portare tecnologie AI avanzate nella robotica collaborativa, migliorando le performance e riducendo il time-to-market. Il kit include la telecamera 3D Orbbec Gemini 335Lg e rappresenta una soluzione pronta all’uso, perfettamente integrata con la piattaforma PolyScope X di UR per semplificare e accelerare lo sviluppo di applicazioni innovative.

Vuoi scoprire di più sui cobot? Scarica il nostro contenuto con i vantaggi che puoi ottenere utilizzandoli:

Universal Robots

We believe that collaborative robotic technology can be used to benefit all aspects of task-based businesses – no matter what their size.

We believe that the latest collaborative robot technology should be available to all businesses. The nominal investment cost is quickly recovered as our robotic arms have an average payback period of just six months.

LinkedIn