Uno degli ultimi esempi di tale immediatezza di programmazione e applicazione è rappresentato dalla nostra presenza presso il padiglione della Turchia all’interno della Biennale di Architettura di Venezia, dal 30 luglio al 5 agosto.
Durante la manifestazioneun braccio robotico collaborativoè integrato in una semplice applicazione – al cui sviluppo sonochiamati gli studentiche parteciperanno ai workshop organizzati presso il padiglione – di modellazione e scultura della sabbia con getti di aria compressa. Si tratta di un’applicazione che integra la stampa 3d con la fabbricazione robotica. Gli studenti progetteranno e produrranno end effector stampati in 3d che verranno integrati sul braccio del robot UR. L'installazione quindi manipolerà la sabbia in una varietà di modi attraverso getti d’aria compressa, erogando o spostando la sabbia.
L’applicazione in ambito extra industriale dei robot collaborativi UR è in crescita e rappresenta un interessante orizzonte di sviluppo per i nostri cobot i quali, nati e pensati per supportare la produzione industriale, sono perfettamente a proprio agio anche in altri contesti. Perché?
In primo luogo per le lorosafety native. Operare in un ambiente che non è progettato esplicitamente per ospitare macchine industriali, come una mostra, una scuola, un parco a tema, è possibile solo se vengono garantiteassolute condizioni di sicurezza. I robot collaborativi UR lo fanno.
In secondo luogo perché in ambito formativo ci si rivolge a un pubblico non specializzato e pertanto risulta indispensabile che latecnologia sia accessibile, comprensibilee che favorisca un approccio pratico. Tutte caratteristiche ampiamente presenti nella piattaforma collaborativa UR.
A scuola di robot: casi applicativi in ambito formativo
Il caso applicativo presso il padiglione della Turchia alla Biennale di Architettura di Venezia, è solo l’ultimo in ordine di tempo in cui la tecnologia UR ha trovato applicazione in ambienti diversi dalla fabbrica.
Ad esempio ilTechnical College of Jutland, in Danimarca, ha integrato i cobot UR nella sua offerta formativa proprio per andare a colmare quel gap di competenze che andrà a crearsi nelle fabbriche se non si approccia la formazione robotica in maniera precoce. I responsabili del college hanno visto nellapiattaforma tecnologia URil mezzo più efficace per trasmettere le necessarie competenze di programmazione robotica ai propri studenti. Un risultato che – come sottolineato anche dai formatori danesi dello Jutland – reso possibile grazie agli elevati standard di sicurezza garantiti dai bracci robotici collaborativi.
All’interno dell’iQlandia Science Center, parco a tema scientifico cecoslovacco, sono invece addirittura i bambini delle classi primarie a esser chiamati a programmare i robot collaborativi nell’ambito dell’applicazione Robot Run, un gioco interattivo che consente agli utenti di controllare il braccio robotico in una struttura a labirinto. L’applicazione in iQlandia è la dimostrazione ulteriore della semplicità di utilizzo e programmazione che caratterizza i cobot UR, accessibile – se pur con finalità ludiche – anche ai bambini più piccoli.
La robotica collaborativa è pronta per uscire dalle fabbriche. E voi siete pronti a conoscerla?
Vuoi scoprire come colmare il gap di conoscenze riguardo alla robotica? Scarica il nostro eBook per scoprire come colmare il gap di competenze in azienda imparando in maniera semplice ad utilizzare i cobot.