Le isole robotizzate sono configurazioni di robotica industriale progettate per eseguire specifici compiti senza richiedere un intervento umano costante. Tra gli attori principali in quest'ambito, i cobot si distinguono per la loro capacità di collaborare direttamente con gli operatori. Questa collaborazione apre la strada a una serie di applicazioni, garantendo flessibilità e sicurezza. I cobot, grazie alle loro caratteristiche di flessibilità, sicurezza e semplicità di installazione sono dei veri e propri enabler che consentono a OEM e costruttori di macchine di ampliare il loro parco di installazioni e sviluppare automazioni sempre più complesse e performanti
Versatilità delle isole robotizzate con cobot: dal montaggio alla verniciatura
Una delle caratteristiche distintive delle isole robotizzate che integrano dei cobot è la loro capacità di adattarsi a una varietà di compiti. Dal semplice assemblaggio alla più complessa verniciatura, avvitatura e saldatura, i cobot possono essere programmati per svolgere una vasta gamma di mansioni. Inoltre, l'implementazione di sistemi di "cambio utensile" consente a un singolo cobot di gestire diverse attività, aumentando l'efficienza e riducendo i tempi di fermo. È possibile, per esempio, che la stessa cella robotizzata di saldatura possa gestire anche le successive fasi della lavorazione: come finitura, sbavatura, lucidatura.
Il cobot, che è la parte pivotale dell’automazione, deposita la torcia di saldatura e preleva da un magazzino attrezzi gli utensili necessari per eseguire le successive operazioni. I tempi di commutazione, estremamente ridotti, consentono di gestire agevolmente molte attività diverse. L'effetto è una maggiore flessibilità operativa e un utilizzo ottimale delle risorse, con un impatto positivo sulla produttività complessiva.
Vantaggi della collaborazione uomo-cobot: sicurezza e efficienza coniugate
Una delle principali preoccupazioni nell'integrare la robotica industriale nei processi di lavoro è la sicurezza degli operatori. I cobot sono progettati per operare in collaborazione diretta con gli esseri umani, grazie a sensori avanzati e sistemi di sicurezza integrati. Questa sinergia tra uomo e macchina non solo riduce i rischi di incidenti, ma migliora anche l'efficienza complessiva del processo produttivo.
Caso di successo nell'implementazione delle isole robotizzate con cobot
Per fornire una prospettiva pratica, esploreremo un caso di successo in cui un'azienda costruttrice di macchine ha implementato con successo i cobot Universal Robots all’interno di un’isola robotizzata, creando una gamma standard di prodotti che ha contribuito a incrementare del 230% i ricavi aziendali.