MIGLIORARE IL CLIMA DELL’AMBIENTE LAVORATIVO
Permane, soprattutto fra gli operatori, un infondato timore verso i robot collaborativi. Sgombriamo quindi il campo da ogni dubbio: i robot collaborativi non sono progettati per sostituire l’uomo e rendere superfluo il suo apporto. Al contrario i cobot danno il meglio quando operano in collaborazione con gli addetti. È infatti nella collaborazione, nella somma del meglio dei due mondi, che si ha maggiore produttività e qualità (fino all’85% in più secondo una ricerca del MIT di Boston).
I cobot sono pensati per sollevare gli addetti dall’esecuzione di specifiche porzioni dell’attività produttiva. Tipicamente quelle più ripetitive, meno ergonomiche e potenzialmente pericolose. Nel farlo riescono ad inserire nel processo maggiore precisione e velocità d'esecuzione. Gli operatori, una volta liberati dall’esecuzione delle attività usualmente definite DDD (dull, dirty, dangerous) possono intraprendere percorsi di crescita professionale, specializzarsi in mansioni che richiedono destrezza, creatività e soft skill, ottenere remunerazioni mediamente più alte.
MAGGIORE QUALITÀ
Come abbiamo detto poco sopra il mercato richiede ai produttori beni di qualità sempre più alta ad un prezzo sempre più contenuto. I cobot giocano un ruolo fondamentale nel rispondere a queste richieste. Da un lato infatti incrementano la qualità dei prodotti, eliminando l’errore umano dal processo produttivo, dall’altro assicurano continuità e coerenza qualitativa, anche in linee che portano alla produzione di beni sempre più complessi.
MASSIMA FLESSIBILITÀ
Le incertezze economiche e l’imprevedibilità del comportamento dei consumatori rendono difficile per i produttori stabilire cosa produrre, dove, quando e in che quantità. Con i robot collaborativi, tuttavia, i produttori possono rendere i propri processi scalabili in base alla richiesta e persino esplorare nuovi mercati apportando modifiche (in poco tempo e a basso costo) alla propria linea produttiva. I cobot possono essere infatti impiegati in ogni applicazione industriale, automatizzando attività che vanno dallo stampaggio al controllo qualità, dall’asservimento macchine al packaging, dall’avvitatura alla lucidatura.
Se sei interessato a scoprire i vantaggi dell’automazione collaborativa per la tua azienda, compila il form e scarica il nostro eBook “Scarica 10 vantaggi che un’azienda può sperimentare applicando un cobot”.