CON I COBOT È TUTTA UN'ALTRA...LIFE!

Quella di Life Elettronica è una bella storia d’impresa italiana. È inoltre un esempio concreto delle possibilità che la nostra robotica collaborativa offre alle piccole imprese, venendo incontro alle loro esigenze.

Industria elettronica: i vantaggi derivanti dall'uso dei cobot
Industria elettronica: i vantaggi derivanti dall'uso dei cobot

I VANTAGGI CHE I COBOT APPORTANO ALL'INDUSTRIA ELETTRONICA

Quella diLife Elettronicaè una bella storia d’impresa italiana. È inoltre un esempio concreto delle possibilità che la nostra robotica collaborativa offre alle piccole imprese, venendo incontro alle loro esigenze.

Life è un'azienda modenese, fra i leader nazionali nella produzione dischede elettronicheconto terzi. L'azienda negli ultimi anni ha investito notevolmente in automazione industriale, fino ad arrivare all'implementazione della robotica collaborativa per il passaggio decisivo del suo iter produttivo: la resinatura finale delle schede.

Life ha sceltoUR3per questa attività, avvalendosi di tutta la suaflessibilitàemaneggevolezza. Il braccio robotico è in grado di resinare 16 schede contemporaneamente in un lasso di tempo di circa 15 minuti. Un processo che non è neanche lontanamente paragonabile alle classiche modalità di resinatura, che coinvolgono diversi macchinari contemporaneamente e richiedono la presenza costante di un operatore a vigilare sul processo.

Inoltre le dimensioni compatte di UR3 hanno consentito di non dover apportare modifiche al layout produttivo, permettendo al cobot di lavorare a stretto contatto con gli operatori.

Inostri cobothanno permesso un aumento della produttività, un innalzamento degli standard di qualità dei prodotti e, soprattutto, hanno permesso a Life di applicare i propri dipendenti su attività a più alto valore aggiunto, migliorando il clima aziendale.

Un compendio del meglio che la robotica collaborativa UR è in grado di offrire!

Cliccaquiper approfondire la case history di Life.

Alessio Cocchi

Alessio Cocchi è laureato in Ingegneria Gestionale all'Università di Bologna e ha ottenuto un Master Executive in Marketing & Sales alla SDA Bocconi ed alla ESADE Business School. A Giugno 2016 è entrato in Universal Robots nel ruolo di Sales Development Manager Italy, con il compito di sviluppare interamente il mercato italiano. Durante la propria esperienza ha gestito e coordinato team internazionali di lavoro ed è stato responsabile delle stategie di marketing e comunicazione globale delle Business Units per le quali ha lavorato.

LinkedIn