COBOT PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Ridurre sprechi, consumo di risorse, scarti di produzione a tutto vantaggio di una maggiore efficienza e di un minor impatto ambientale. Sotto questo aspetto i cobot sono una soluzione ideale per rendere più sostenibile un’azienda. I cobot infatti inseriscono nelle lavorazioni maggior costanza, qualità, ripetibilità, assicurando standard di prodotto uniformi e riducendo così la creazione di pezzi difettosi e da scartare.
In Rupes, azienda italiana che produce utensili professionali per la sabbiatura, i cobot hanno permesso di centrare l’obiettivo di una produzione a 0 difetti. La riduzione di scarti (e quindi rifiuti e conseguente materia prima da lavorare in sostituzione) ha reso l’azienda più efficiente, produttiva e sostenibile. Contribuendo inoltre a incrementare la reputazione aziendale e consolidare la fiducia dei consumatori nel marchio.
Inoltre, i cobot si caratterizzano per un consumo energetico molto ridotto: un’applicazione standard, infatti, consuma quanto un normale asciugacapelli. Infine, l’attenzione alla qualità delle materie prime e della costruzione che Universal Robots applica ai propri cobot, ne fa una soluzione durevole nel tempo, con minimi cicli di manutenzione e capace quindi di per sé di essere sostenibile.
COBOT PER LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA
I cobot Universal Robots, proprio per la loro capacità di incrementare produttività ed efficienza, sono in grado di rendere un’azienda più redditizia. I processi produttivi in modalità collaborativa sono infatti più efficienti fino all’85% e questo permette alle aziende di migliorare le proprie performance economiche.
La sostenibilità economica rende un’azienda capace di durare nel tempo, affrontare le congiunture di mercato salvaguardando il tasso occupazionale (anzi talora incrementandolo, coem dimostra la storia di molte aziende che hanno la robotica collaborativa UR). E questo ci porta dritti al terzo pilastro della sostenibilità: quella sociale.