Cobot e consumi elettrici

In molte regioni, l'aumento del costo dell'elettricità sta mettendo sotto pressione le aziende, che vedono lievitare le spese di produzione. Molti produttori stanno accuratamente esaminando i propri processi per contenere l’aumento vertiginoso della bolletta energetica.

Scopri quanta energia elettrica richiede l'utilizzo di un cobot UR
Scopri quanta energia elettrica richiede l'utilizzo di un cobot UR

Prezzi alle stelle per l'energia. L'automazione collaborativa garantisce consumi minimi

In molte regioni, l'aumento del costo dell'elettricità sta mettendo sotto pressione le aziende, che vedono lievitare le spese di produzione. Molti produttori stanno accuratamente esaminando i propri processi per contenere l’aumento vertiginoso della bolletta energetica. I cobot UR richiedono meno elettricità rispetto ai tradizionali robot industriali, ma esattamente quanto sono efficienti dal punto di vista energetico e come possono aiutare a risparmiare elettricità?

I COBOT UR RICHIEDONO MENO POTENZA DEI ROBOT INDUSTRIALI TRADIZIONALI

Quando si confrontano i robot industriali tradizionali con i cobot, uno degli aspetti più immediatamente percepibile è la differenza di dimensioni. I cobot sono progettati per lavorare al fianco degli esseri umani e per questo motivo sono molto più piccoli e leggeri dei tipici robot tradizionali. Di conseguenza, i nostri cobot utilizzano meno elettricità rispetto ai tradizionali robot industriali, che di solito utilizzano alimentazione trifase.

Se vuoi scoprire tutti i vantaggi dell'uso dei cobot per l'asservimento macchine, leggi la nostra guida.

CONSUMI DA ELETTROMESTICO (DI PICCOLA TAGLIA!)

Un cobot utilizza la maggior parte del suo consumo di energia per mantenere la posizione. Sapevi che i cobot richiedono per operare la stessa quantità di energia di un comune elettrodometico di uso quotidianao? L'UR3e consuma in media solo 100 W, che è la stessa quantità di energia consumata da un computer desktop medio o prodotta da una persona quando va in bicicletta. Un UR5e e l'ultima generazione di console di gioco utilizzano entrambi circa 200 W. Con un consumo energetico medio di 350 W, la stessa quantità di energia di un frullatore domestico di base, l'UR10e e l'UR16e possono trasportare rispettivamente 10 e 16 chili. L'ultima aggiunta di Universal Robots, l'UR20, può trasportare un carico utile di 20 chili utilizzando 500 W, la stessa quantità di potenza delle lavatrici più efficienti.

TBD

ALIMENTAZIONE FLESSIBILE: ANCHE NELLA PRESA DI CASA

A differenza dei tradizionali robot industriali, un cobot di Universal Robots può essere collegato agli stessi tipi di prese che esistono in ogni casa. Un cobot può anche essere alimentato a batterie e ogni cobot di Universal Robots è disponibile in una versione CC che non ha bisogno di essere collegato a una presa. La batteria di un robot mobile autonomo (AMR) di MiR, la consociata di Universal Robot, può alimentare un cobot integrato a bordo.

OTTIMIZZARE LA PRODUZIONE ED EVITARE SPRECHI ENERGETICI

Una volta implementati i cobot, come puoi assicurarti che vengano utilizzati al massimo delle loro potenzialità evitando sprechi di energia? I cobot di Universal Robots sono già ottimizzati in termini di runtime per essere efficienti dal punto di vista energetico. Tuttavia, quando si crea un nuovo programma per il cobot, vale la pena considerare la velocità con cui il robot accelera e programmarlo solo per andare alla velocità necessaria. L'ecosistema UR+ offre un'ampia gamma di soluzioni di monitoraggio remoto, che consentono agli utenti di ottimizzare le prestazioni dei loro cobot senza più interventi diretti nella cella. Anche se i cobot consumano poca energia, un semplice pulsante di "accensione e spegnimento" può essere programmato per periodi più lunghi in cui i cobot non sono in uso.

Vuoi scoprire altri vantaggi che puoi avere dall'uso dei cobot? Scarica il nostro contenuto premium dedicato:

Universal Robots

We believe that collaborative robotic technology can be used to benefit all aspects of task-based businesses – no matter what their size.

We believe that the latest collaborative robot technology should be available to all businesses. The nominal investment cost is quickly recovered as our robotic arms have an average payback period of just six months.

LinkedIn