BWINDUSTRIE OTTIMIZZA LE OPERAZIONI DI SBAVATURA CON UR16E

 

BWIndustrie ottimizza le operazioni di sbavatura con cobot ur16e
BWIndustrie ottimizza le operazioni di sbavatura con cobot ur16e

L’attività di sbavatura è sempre stata gestita manualmente dagli operatori BWIndustrie, si tratta infatti di un’operazione che richiede molta precisione nell’esecuzione. Al tempo stesso risulta essere però un task estremamente faticoso poiché comporta il sollevamento di centinaia di kg di materiale ogni giorno e questo a lungo andare genera disordini muscolo scheletrici fra gli operatori e infortuni.

SBAVATURA COLLABORATIVA CON UR16e

BWIndustrie ha una conoscenza approfondita delle soluzioni tecnologiche Universal Robots. A partire dal 2011 ha infatti, nel corso del tempo, installato 5 robot collaborativi UR nelle sue linee. UR16e, il sesto cobot UR che entra in azienda, è stato integrato per ottimizzare e automatizzare il processo di sbavatura. L’azienda produce pezzi in serie da 300 a 300.000 unità all’anno e intendeva garantire la ripetibilità e la coerenza qualitativa dell’intero processo.

UR16e è in grado di automatizzare l’intero processo di sbavatura ottimizzandone le varie fasi, dalla movimentazione delle parti in metallo al loro trattamento. La programmazione del braccio robotico è gestita da remoto tramite TCP. La grande varietà di peso, forma e dimensione dei singoli pezzi da lavorare potrebbe rappresentare un problema per gli operatori, ma non per il robot che è programmato per gestire con successo la manipolazione di ogni tipo di pezzo. Forte della precedente esperienza con i cobot UR, BWIndustrie ha gestito la fase di impostazione dei programmi molto rapidamente.

BWIndustrie optimizes its deburring processes with the new UR16e

FLESSIBILITà, PRECISIONE E SEMPLICITà D'USO

Il cobot è installato all’interno di una cella semi aperta contenente diversi utensili di sbavatura, fra cui frese, levigatrici a nastro, mole. Nei pressi della cella vi è un’area di carico e scarico dei pezzi da sbavare.  UR16e afferra le parti da sbavare e le posiziona di fronte agli utensili che eseguono la sbavatura. In meno di un minuto la parte viene lavorata e successivamente posizionata nell’area dedicata ai pezzi già trattati. La naturale flessibilità operativa del cobot, abbinata alla possibilità offerta dalla e-Series di gestire la programmazione da remoto tramite TCP, ha rappresentato un indubbio vantaggio per gli operatori di BWIndustrie. La vasta gamma di movimenti che il cobot doveva eseguire per manipolare oggetti di peso, forma e dimensione differenti, è stata gestita agevolmente grazie alla ease-of-use dei cobot UR. Il cobot ha inoltre dimostrato di poter garantire una straordinaria coerenza qualitativa, senza flessioni o variazioni.

Gli operatori di BWIndustrie, prima destinati su questa applicazione, possono ora dedicarsi ad attività più soddisfacenti e dal maggior valore aggiunto, come la gestione dell’intero processo e il controllo qualità. UR16e, avendo sollevato gli operatori da un’attività faticosa e potenzialmente pericolosa, ha contribuito a creare un ambiente di lavoro più salubre e sicuro.

Scopri come i cobot possono aiutarti, prenota una demo per avere una dimostrazione nella tua azienda:

Alessio Cocchi

Alessio Cocchi è laureato in Ingegneria Gestionale all'Università di Bologna e ha ottenuto un Master Executive in Marketing & Sales alla SDA Bocconi ed alla ESADE Business School. A Giugno 2016 è entrato in Universal Robots nel ruolo di Sales Development Manager Italy, con il compito di sviluppare interamente il mercato italiano. Durante la propria esperienza ha gestito e coordinato team internazionali di lavoro ed è stato responsabile delle stategie di marketing e comunicazione globale delle Business Units per le quali ha lavorato.

LinkedIn