La flessibilità offerta dai cobot ne permette l’integrazione in praticamente ogni impianto o linea di produzione.
Un braccio cobot gestisce lavori noiosi, sporchi o pericolosi per conto degli operatori umani e riduce al minimo i tempi di inattività aumentando la capacità 24 ore su 24, se questo è ciò di cui l'azienda ha bisogno. Oppure si affianca all’uomo, sollevandolo dalle attività meno ergonomiche generando un deciso di incremento di produttività e qualità delle lavorazioni. Le capacità dei cobot sono incredibilmente varie e le loro attività possono essere adattate alle esigenze della tua azienda, anche più volte al giorno.
QUALI TIPI DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
I cobot possono essere utilizzati per introdurre l'automazione industriale in molte aree diverse di un'azienda. Ogni macchina ha una vasta gamma di applicazioni, dal lavoro di dettaglio alla pallettizzazione, ma diversi modelli sono più adatti a determinati tipi di attività. Un modello da tavolo come l'UR3e si adatta a un'azienda che sta cercando di automatizzare attività che non sono portanti, mentre un braccio cobot più grande come UR10e o UR16e sarà in grado di eseguire attività più pesanti più pesanti.
Per una piccola impresa, il fatto che i cobot abbiano molti usi è una delle loro maggiori risorse. Possono essere riprogrammati per colmare le lacune che emergono praticamente in qualsiasi area dell'attività, dalla pallettizzazione alla linea di produzione, in pochissimo tempo. Il componente fondamentale che assicura la versatilità dei cobot è l’end effector, lo strumento terminale che integrato al polso del braccio robotico permette a quest’ultimo di eseguire quasi ogni tipo di attività, dalla presa e manipolazione alla saldatura, dalla finitura superficiale all’assemblaggio, dall’avvitatura al controllo qualità e ispezione visiva.
Gli end effector, noti anche come end of arm tooling (EOAT), sono una componente vitale di tutti i cobot. Si installano all'estremità del braccio robotico e gli consentono di svolgere compiti specifici. Gli end effector dell’ecosistema UR+ sono caratterizzati dall’integrazione plug and play che ne consente l’entrata in funzione in modo rapido e semplificato. Un cobot può gestire fino a una dozzina di attività nel corso di una settimana lavorativa, a seconda delle esigenze di un'azienda.
Ecco alcune delle applicazioni industriali più comuni dei cobot e perché alcune aziende li scelgono rispetto ai robot industriali.
PICK AND PLACE