La robotica collaborativa ha reso la saldatura robotizzata un processo applicabile anche su piccoli lotti, tipici delle PMI. I cobot, infatti, data la semplicità e rapidità di programmazione che li contraddistingue, rendono agevole e conveniente passare da un set up di saldatura ad un altro quando ve n’è necessità. In questo senso i robot collaborativi inseriscono nel processo di saldatura un elemento di flessibilità notevole, lo stesso che riescono ad immettere anche in altre applicazioni produttive.
Con una variegata esperienza come Direttore Generale e Commerciale/Marketing, sia presso multinazionali estere che all’interno di gruppi imprenditoriali italiani, è approdata in UR nel 2020 per seguire lo sviluppo commerciale e digitale dei Partner e dal settembre 2021 è stata investita del nuovo ruolo di Country Manager. Figlia di imprenditori e da sempre appassionata di innovazione, conosce bene le logiche delle nostre PMI e il funzionamento delle grandi aziende. Laureata in Scienze Politiche (UniMI), con specializzazione in Diritto commerciale Internazionale, si è successivamente specializzata in Strategia e Marketing Internazionale e in Digital Marketing e ha recentemente conseguito un Master in Corporate Finance.