AAA bravo operatore cercasi
Un altro dubbio che spesso blocca i responsabili operation è: perché far fare a una macchina ciò che è in grado di fare un operatore?
Innanzitutto, come detto poco sopra, anche il più esperto operatore CNC può commettere un errore di posa e generare un difetto nel pezzo in lavorazione. In secondo luogo bisogna considerare un altro aspetto: gli operatori esperti sono merce rara, difficili da trovare e ancor più da trattenere. D’altronde perché applicare un addetto esperto e specializzato in operazioni routinarie e noiose? Perché non automatizzare la routine e lasciare che l’uomo intervenga in quella fase del processo che richiede le sue qualità migliori: analisi, giudizio, problem solving?
In questo è necessario essere chiari: icobot non sono in alcun modo una minaccia all’occupazione. Una macchina a controllo numerico (per la sua stessa natura di centro di calcolo controllato digitalmente e quindi privo di margine di controllo in caso di imprevisti) avrà sempre bisogno di un addetto che la azioni. Ma riteniamo sia meglio che quest’ultimo si dedichi alla generale supervisione del processo, alla soluzione degli imprevisti, piuttosto che al carico-scarico della macchina.
Poche altre applicazioni come l’asservimento macchine mettono in luce tutte le potenzialità di un braccio robotico collaborativo. Asservire una pressa e lavorare in tandem con una macchina CNC sono operazioni noiose e ripetitive per gli operatori. I cobot però, grazie alle loro specifiche caratteristiche, sono in grado di svolgere alla perfezione questi compiti incrementando l’efficienza dei cicli produttivi.
La facilità di programmazione che li caratterizza, il movimento su sei assi e le funzioni di sicurezza, consentono di incrementare l’efficienza di una macchina (fresa, tornio o pressa) che è già in possesso dell’azienda incrementandone la capacità produttiva, ottimizzando le operazioni di carico e scarico, fresatura, tornitura, ecc.
Precisione e ripetibilità
L’asservimento macchine è una procedura che richiede precisione millimetrica e coordinazione fra due (o più) macchine. È necessario quindi, se si vuole preservare l’efficienza del ciclo produttivo, che il robot servente presenti caratteristiche di ripetibilità elevate. I robot collaborativi UR hanno una ripetibilità che spazia da 0,03 a 0,05 millimetri, introdotta dalla e-Series.
Safety native = spazio risparmiato
Una condizione che si registra con frequenza (e non solo nelle operazioni di asservimento macchina) è la ristrettezza degli spazi a disposizione. Le postazioni di fronte alle presse, ai torni, alle macchine CNC, sono spesso limitate, confinate in spazi in cui interagiscono anche gli operatori. In condizioni come queste è molto spesso semplicemente impossibile automatizzare i processi con la robotica tradizionale, che necessita di barriere di protezione, spazi ampi (e segregati ad altre attività), costose modifiche al layout produttivo.
I cobot sono una soluzione economica, efficiente e sicura a questo problema. I bracci robotici di Universal Robots, previa analisi dei rischi, operano infatti senza il bisogno di barriere di protezione intorno in oltre l’85% dei casi applicativi.
Le misure di sicurezza integrate nei cobot consentono al braccio robotico di operare anche in prossimità di operatori. Se il robot dedito all’asservimento macchine entra in contatto con una persona, le safety native arrestano il movimento del braccio collaborativo. Oppure è possibile impostare dei piani di movimento per cui il robot non oltrepasserà mai una certa porzione di spazio invadendo l’area dell’operatore. Oppure ancora è possibile interfacciare il cobot con sensori esterni in modo che rilevino la presenza dell’addetto e rallentino il movimento del cobot. Altri sistemi includono led e segnalatori che comunichino visivamente all’addetto che il cobot è operativo. La collaboratività permette di gestire al meglio lo spazio a disposizione e l’applicazione stessa, ottimizzandone i parametri con una corretta e sicura suddivisione dei ruoli al suo interno.
Fra le novità introdotte dalla e-Series vi sono altre 2 impostazioni di sicurezza(siamo a un totale di 17) che consentono di personalizzare tempo e distanza di arresto: con i cobot Universal Robots l’asservimento macchine è non solo più efficiente, ma incredibilmente più sicuro.