I benefici tangibili: produttività, ergonomia, qualità e sicurezza
Cosa succede quando si integra un cobot in un sistema di asservimento macchine?
Parliamo degli aspetti squisitamente produttivi…Innanzitutto si può notare l’aumento della precisione e della qualità perché i movimenti del cobot sono precisi e ripetibili e questo riduce al minimo il margine di errore. Aumenta anche la produttività perché i cobot lavorano senza pause, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 e questo garantisce la continuità operativa. Veniamo a qualcosa di più, perché in realtà a noi di UR Robot piace mettere anche in risalto altri aspetti…
La riduzione degli infortuni e la sicurezza vi sembrano poco? Dispensando gli operatori dai compiti manuali e ripetitivi, diminuisce anche il rischio. Operazioni ripetitive richiedono movimenti ripetitivi, poi vi è l’eventuale carico che può essere pesante come anche dover operare con pezzi caldi o taglienti…Basta così, da ora se ne può occupare il cobot!
Tocchiamo anche il tasto puramente economico: i cobot assicurano un ROI rapido. Sono numerosi casi d’uso in cui il ritorno dell’investimento è stato spesso inferiore ai 12 mesi e ciò grazie al risparmio sui costi operativi e all’aumento di output.
Presse e CNC
Uno degli ambiti dove i cobot stanno riscuotendo più successo è l’asservimento delle presse. Parliamo di processi ad alto rischio per l’operatore poiché si svolgono in tempi rapidi, ci sono parti calde o taglienti e occorre essere precisi. Neanche a farlo apposta, tre condizioni discusse poco fa…. L’operatore non deve più intervenire direttamente nell’area di azione della pressa perché il cobot preleva il pezzo grezzo, lo posiziona nella pressa, attende il ciclo di lavorazione, rimuove il componente finito e lo deposita nel contenitore apposito. Il risultato è quello di un processo più sicuro e affidabile. Sono diverse le aziende del settore metalmeccanico che hanno già adottato questa soluzione. Cos’hanno ottenuto? Innanzitutto una sensibile riduzione degli infortuni….. Le caratteristiche iper-flessibili dei cobot hanno consentito di svolgere più compiti con un significativo miglioramento dell’efficienza e della produttività.
Altro ambito perfetto per i cobot è il carico e scarico di macchine CNC. In questo contesto, precisione e ripetibilità sono essenziali. L’errore umano, in particolar modo durante i turni notturni o sui grandi volumi di produzione, può alterare la qualità e compromettere il risultato. Le mansioni del cobot sono simili a ciò che avviene nell’ambito delle presse ma in questo caso vogliamo sottolineare ciò che è di particolare importanza ovvero il requisito dei cicli di lavorazione che devono rispettare tempistiche precise. Inoltre i cobot possono adattarsi a lavorazioni diverse con semplici modifiche al programma.
Scopri come due cobot hanno ridisegnato completamente l’asservimento macchine CNC