Asservimento della pressa con i cobot

I cobot rappresentano un cambio di passo nelle operazioni automatizzate di asservimento delle presse. In questo post i principali vantaggi derivanti dall'adozione della robotica collaborativa nel machine tending nel settore della plastica.

Scopri come utilizzare i cobot per l’asservimento delle presse
Scopri come utilizzare i cobot per l’asservimento delle presse

Trent'anni fa, i robot completamente servo-controllati e di qualsiasi configurazione cinematica, venivano impiegati raramente nelle applicazioni di stampaggio a iniezione. L'approccio più comune consisteva nell'implementazione di un semplice robot cartesiano a tre assi montato a bordo macchina. Con una corsa Z (verticale) sufficiente per raggiungere la linea centrale della piastra, questi robot estraevano rapidamente le parti dallo stampo e le conferivano in contenitori su nastri trasportatori.

Vent'anni fa, i robot cartesiani sono diventati strumenti d’uso comune, disponendo di sempre maggiore precisione e controllo sugli EOAT integrati. Quindici anni fa la rivoluzione: gli stampatori hanno iniziato ad applicare robot a sei assi in numero crescente.

Questa evoluzione è stata guidata da diversi driver tecnici e di business che continuano ancora oggi:

  • Processi post-stampo. I clienti richiedono agli stampatori di fornire parti e assiemi più completi che generano un maggior valore per gli stampatori. Degamare, rifilare, lucidare, decorare, assemblare, avvolgere e imballare sono ora attività comuni, candidate perfette per l'automazione.
  • Finitura superficiale migliorata. I clienti richiedono standard molto elevati per le finiture superficiali, che necessitano che le parti siano maneggiate con cura dallo stampo al packaging finale.
  • Cicli di vita del prodotto più brevi. Il ritmo degli aggiornamenti dei prodotti e delle nuove introduzioni richiede un cambiamento costante nei processi di produzione, che a sua volta necessita di automazioni flessibili.
  • Mix alto/volume basso. La personalizzazione del prodotto, i lotti di piccole dimensioni e la produzione su richiesta per ridurre l'inventario stanno determinando basse tirature, rendendo l’uso dell’automazione ancora più sfidante.
TBD

Negli ultimi 15 anni, e con una frequenza sempre maggiore negli ultimi tempi, i trasformatori di materie plastiche hanno iniziato ad adottare un nuovo paradigma di automazione, chiamato robot collaborativo, o "cobot". I cobot raggiungono un livello di sicurezza, programmabilità da parte dell'utente e mobilità irraggiungibile dai robot tradizionali a sei assi.
Per comprendere l'attrazione esercitata dai cobot sui produttori, ecco qui una rassegna di ciò che rende popolari i cobot.

La flessibilità di posizionamento dei cobot, determinata dalle safety native che ne rendono possibile l’implementazione anche nei pressi dell’operatore secondo ogni orientamento e senza barriere di protezione (previa analisi del rischio),  l'area di lavoro complessiva, le dimensioni contenute, sono la chiave del loro successo nello stampaggio a iniezione. I gradi di libertà aggiuntivi rispetto all’automazione cartesiana si traducono in un numero maggiore di scelte applicative e di opzioni in tutte le fasi della movimentazione dei materiali, assemblaggio e altre applicazioni: tutto ciò genera alcuni reali vantaggi di processo:

  • Flessibilità nell'esecuzione di processi pre e post stampo. Il posizionamento degli inserti nello stampo e nelle parti in movimento attraverso processi post-stampo, significa poter garantire movimenti complessi e angoli e posizioni impegnativi.
  • Costi di attrezzaggio ridotti. I robot cartesiani richiedono spesso strumenti complessi per compensare i loro limiti cinematici. La gamma di movimento e la flessibilità dei robot collaborativi riducono i costi e la complessità degli utensili e delle pinze da integrare.
  • Flessibilità per caricare inserti di precisione. L'acquisizione e l'inserimento di inserti di precisione è consentito dalla flessibilità di posizionamento e dalla ripetibilità dei robot collaborativi.
  • Estrazione di parti complesse semplificata. Le parti complesse sono difficili da rimuovere senza espulsori, ma la destrezza dei cobot consente di estrarre delicatamente le parti dallo stampo.
  • Flessibilità per evitare gli ostacoli. Tiranti, guide, tubi flessibili e morsetti spesso interferiscono con i movimenti dei pezzi. I cobot offrono la massima flessibilità per spostarsi all'interno dello stampo.
  • Manutenzione ridotta. I cobot sono sigillati, con manutenzione ridotta e tempi di attività più lunghi. La maggior parte dei robot cartesiani nello stampaggio a iniezione richiede una manutenzione regolare, poiché le loro trasmissioni sono esposte.
  • Opzioni di montaggio flessibili. I cobot possono essere montati secondo ogni orientamento (pavimento, muro, soffitto) per ottimizzare layout, portata e tempo di ciclo. Sebbene l'installazione tipica sia quella a pavimento o su piedistallo, sono disponibili altre opzioni per rispondere ad ogni casistica applicativa. Per la maggior parte dei robot a sei assi l'orientamento di montaggio è fisso e deve essere impostato in fabbrica durante la costruzione del robot. I cobot consentono invece di impostare rapidamente l'orientamento sul campo.
  • Gestione libera delle altezze su asse Z. I robot cartesiani presentano un grave inconveniente: l'asse verticale (Z) si estende sopra la linea centrale del robot. Senza un complicato e costoso asse Z telescopico, l'altezza del soffitto deve essere almeno pari all'estensione dell'asse Z. In molti impianti, condotti, passerelle portacavi, acqua, vapore e tubazioni antincendio rendono questa configurazione difficile, se non impossibile. Il montaggio di un robot collaborativo sulla macchina a iniezione può essere effettuato anche in strutture con soffitti molto bassi.
  • Uso efficiente dello spazio a terra. La superficie è sempre costosa, in qualsiasi fabbrica, e molti produttori tendono a massimizzare l’area per la produzione a scapito di altre lavorazioni. E poiché gli stampatori aggiungono sempre più lavorazioni pre e post-stampo ai propri prodotti, lo spazio attorno a una macchina è ancora più prezioso e richiesto. Il montaggio bordo macchina di un cobot offre i vantaggi della flessibilità liberando spazio sul floor per le operazioni secondarie.
  • Facile accesso alla macchina. Gli stampi devono essere cambiati e anche il reparto di manutenzione deve poter accedere alla pressa. Il montaggio di un cobot sulla macchina significa garantire libero accesso per le operazioni di manutenzione, grazie alla sicurezza e collaboratività del cobot.
TBD

IL VANTAGGIO DEI COBOT PER L’ASSERVIMENTO DELLE PRESSE

L'uso dei cobot sta esplodendo nel mercato dello stampaggio a iniezione. Sebbene i cobot offrano tutti i vantaggi sopra indicati, offrono anche vantaggi significativi non disponibili con l'automazione tradizionale:

  • PIÙ superficie. I robot collaborativi UR se applicati correttamente (dopo una valutazione del rischio) spesso non richiedono l’installazione di pesanti, costose e ingombranti recinzioni di sicurezza e porte di accesso associate all'automazione tradizionale. La loro natura collaborativa libera ancora più spazio sul pavimento e consente un rapido accesso all'area di lavoro senza aprire cancelli di sicurezza, disabilitare allarmi, ecc. Si noti, tuttavia, che mentre i robot stessi sono sicuri in ogni condizione, in quanto “quasi macchine”, e possono essere integrati da sensori e limiti di velocità e coppia per renderli ancora più sicuri nell’interazione con gli operatori, i loro utensili all'estremità del braccio o le parti che stanno manipolando, potrebbero invece presentare rischi senza una protezione meccanica o elettro-ottica.
  • Operatori impegnati. I cobot Universal Robots sono progettati per operare in sicurezza in prossimità di operatori, altri cobot e macchinari. Massimizzare l'interazione tra operatori qualificati e cobot può essere fino all’85% più produttivo rispetto a produzioni esclusivamente automatizzate o manuali.
  • Mobilità. I cobot UR possono essere facilmente spostati da una stazione di stampaggio all’altra: dimensioni e peso contenuti, possibilità di installazione a bordo di AGV o carrelli mobili, ne rendono possibile la reinstallazione in modo agevole e semplificato. Altre installazioni hanno utilizzato basi magnetiche o un montaggio a pinza di alta precisione per consentire ai cobot di essere spostati da macchina a macchina.
  • Facilità di programmazione. I cobot UR offrono una programmazione estremamente intuitiva, che rende molto semplice l'esecuzione del set up e l'interfacciamento con le macchine di formatura e altre periferiche. Non richiedono un linguaggio software speciale da apprendere. I costi operativi sono bassi e anche la produzione di lotti piccoli e medi può essere automatizzata tramite cobot.
  • Basso costo/ROI veloce. I cobot stanno cambiando il modo in cui viene implementata l'automazione. Programmazione e configurazione semplificate, periferiche preingegnerizzate (come pinze e persino sistemi di visione) e protezioni ridotte o assenti, generano un costo che è circa la metà di quello dei robot tradizionali e offrono in media un ROI che spazia fra i 6 e i 12 mesi.

Approfondisci i vantaggi dei cobot nell'asservimento macchina nell'industria della plastica scaricando il nostro eBook dedicato al settore.

Universal Robots

We believe that collaborative robotic technology can be used to benefit all aspects of task-based businesses – no matter what their size.

We believe that the latest collaborative robot technology should be available to all businesses. The nominal investment cost is quickly recovered as our robotic arms have an average payback period of just six months.

LinkedIn