ASSEMBLARE CON I COBOT, FACILE, VELOCE, CONVENIENTE

L’assemblaggio è un'applicazione delicata nei processi manifatturieri, fatta di dettagli che se non eseguiti perfettamente rischiano di compromettere il risultato finale. Basti pensare che l'undici ottobre scorso è stato un problema di assemblaggio alla rampa di lancio di Baikonur (un sensore si è danneggiato)

Scopri i vantaggi dei cobot nelle operazioni di assemblaggio
Scopri i vantaggi dei cobot nelle operazioni di assemblaggio

L’assemblaggioè un'applicazione delicata nei processi manifatturieri, fatta di dettagli che se non eseguiti perfettamente rischiano di compromettere il risultato finale.

Basti pensare che l'undici ottobre scorso è stato un problema di assemblaggio alla rampa di lancio di Baikonur (un sensore si è danneggiato mentre veniva applicato alla rampa) a provocare l'incidente alla navetta Soyuz costringendo a rientrare a Terra i due astronauti a bordo. Un piccolo dettaglio esecutivo, su un pezzo minuscolo...ha compromesso un’operazione da milioni di rubli.

L’assemblaggio richiede dunque precisione, ripetibilità, e grande flessibilità per garantire all’impresa adeguati livelli di produttività e di qualità finale del prodotto realizzato.

I nostrirobot collaborativisono una soluzione perfetta per le aziende che intendono automatizzare questa fase del processo. Vediamo perchè.

SI FA PRESTO A DIRE ASSEMBLAGGIO, ...

cobot URpossono essere facilmente integrati per le fasi diassemblaggio grazie alla loro facilità di installazione e programmazione. Inoltre le dimensioni ridotte li rendono particolarmente adatti a spazi produttivi piccoli o angusti.

Da un punto di vista operativo i cobot possono gestire pezzi di metallo, plastica, legno, vetro e altri materiali, garantendo sempreefficienza e precisionecon unaripetibilità di 0,03 millimetri. Queste caratteristiche vengono incontro ai bisogni di chi assembla, perchè assemblare significa fare i conti con le caratteristiche del singolo pezzo: la resistenza, i punti deboli da tenere costantemente sotto controllo e cosi via.

Se per esempio in un’operazione diavvitatura o di serraggiola forza del braccio robotico non èdosata correttamente, si possono verificare danneggiamenti e lesioni nel pezzo assemblato.  Ecco perchè si fa presto a dire assemblaggio, ma... occorre la tecnologia giusta a supporto dell'operatore.

L’IMPORTANZA DEL LATO UMANO

Le operazioni di assemblaggio sono spesso caratterizzate daun’elevata ripetitività. Operazioni semplici, ma che richiedono precisione, e che spesso risultano davvero noiose per gli operatori.

I robot collaborativi sono perfetti per svolgere queste mansioni, sollevando così gli operatori da compiti routinari e noiosi e svolgendoli con ungrado di precisione sicuramente maggioredella loro controparte umana.

Questa suddivisione certamente più razionale dei compiti, permette all’operatore di essere destinato a parti del processo in cui la sua esperienza e professionalità possono venir utilizzate appieno. Ad esempio,il controllo di qualitàsvolto dall’operatore, in linea dopo la fase di assemblaggio svolta dal cobot, è una delle varianti più performanti che si possono sperimentare.

Grazie alle17 safety native integrate, il cobot può essere posizionato nei pressi della persona, senza barriere di sicurezza intorno, e questa può eseguire il quality test immediatamente dopo che il prodotto è stato assemblato realizzando una vera e propria collaborazione uomo-macchina.

Sono dettagli chepermettono alle aziende di registrare maggiore efficienza e produttività, razionalizzando processi e risorse e abbattendo il numero di prodotti che presentano difetti.

UN WEBINAR PER APPROFONDIRE L'ARGOMENTO

Un webinar dedicato a robotica collaborativa e assemblaggio. L'occasione giusta per approfondire il tema e trovare risposte ad ogni domanda sul tema.

Alessio Cocchi

Alessio Cocchi è laureato in Ingegneria Gestionale all'Università di Bologna e ha ottenuto un Master Executive in Marketing & Sales alla SDA Bocconi ed alla ESADE Business School. A Giugno 2016 è entrato in Universal Robots nel ruolo di Sales Development Manager Italy, con il compito di sviluppare interamente il mercato italiano. Durante la propria esperienza ha gestito e coordinato team internazionali di lavoro ed è stato responsabile delle stategie di marketing e comunicazione globale delle Business Units per le quali ha lavorato.

LinkedIn