L’Italia vanta un’eccellente preparazione e competenza in ambito robotico. A partire dalle Università (all’interno delle quali operano e fanno ricerca alcuni dei maggiori luminari mondiali della robotica) fino ad arrivare alle aziende chiamate a installare le celle all’interno delle aziende.
Questa grande e riconosciuta capacità in parte deriva dalla formazione fortemente multidisciplinare offerta dal sistema scolastico (capace quindi di trasmettere conoscenze su più livelli) e in parte sull’esperienza industriale italiana, concentrata in distretti che hanno favorito lo sviluppo di competenze verticali.
Agli integratori italiani viene universalmente riconosciuta una singolare capacità di far fronte a situazioni complesse con creatività e fantasia e la loro opera è richiesta frequentemente anche sul mercato estero.
Per scelta strategica Universal Robots ha deciso fin dalla sua fondazione di affidarsi a una rete di distributori, sviluppatori di end effector e integratori per i propri cobot. Nel corso degli ultimi 13 anni questa rete è diventata sempre più capillare.
Ne abbiamo intervistati alcuni e raccolto la loro visione sullo stato dell’arte della robotica all’interno del volume “Viaggio nell’Italia che produce” che potete scaricare qui.
Nell’eBook potrete leggere le testimonianze di alcuni integratori/distributori UR: Alumotion, Fortek, Me.Ko. e PST e di alcuni integratori come Celada, GP Elettronica, Loccioni, L.C.E. Engineering And Robotic, Maxver.
Puoi entrare in contatto con distributori/integratori UR e richiedere gratuitamente una demo presso la tua azienda per toccare con mano le possibilità offerte dall’automazione collaborativa Universal Robots: