Content is King: elevare l'automazione attraverso l'istruzione

Sommario

Sommario

In questo episodio del podcast ReAutomated, l'host Chris Savoia si siede con Ted Rozier e Stephanie Kobayashi per discutere dell'impatto trasformativo dell'automazione sull'industria manifatturiera e del ruolo critico dell'istruzione.

Ted, di Festa Didactic North America, sottolinea l'importanza della formazione pratica e di solidi curricula nell'insegnamento dell'automazione e della robotica. Stephanie di Universal Robots sottolinea la necessità di una formazione specifica del settore per colmare il divario di competenze.

Si parla di sicurezza nella robotica, di soluzioni educative modulari e dell'approccio STEAM, evidenziando la necessità di dotare studenti e lavoratori di moderne competenze tecnologiche.

Ascolta su Spotify
Ascolta su Apple Podcast

Dettagli episodio

Note

I principali argomenti di discussione includono:

  • Impatto trasformativo dell'automazione sulla produzione
  • Ruolo critico dell'istruzione nella preparazione della forza lavoro all'automazione
  • Sviluppo di programmi di studio per l'automazione e l'educazione alla robotica
  • Importanza della formazione pratica e delle applicazioni pratiche nell'istruzione
  • Integrare le tecnologie avanzate nei programmi educativi
  • Importanza dei protocolli di sicurezza nell'educazione alla robotica
  • Sfide di allineamento dei programmi educativi con le esigenze del settore
  • Ruolo della certificazione nella convalida di capacità e competenze
  • L'approccio STEAM all'educazione e la sua rilevanza per la robotica
  • Colmare il divario di competenze della forza lavoro attraverso una formazione mirata

Podcast crew

Panelist: Ted Rozier e Stephanie Kobayashi
Host: Chris Savoia
Produttore e montatore: Andreas Haagen Birch
Editore: Morten Vium

Link e informazioni

Resta connesso

Iscriviti ora al podcast ReAutomated sulla tua piattaforma di podcast preferita per unirti a noi in questo viaggio mentre esploriamo come l'automazione sta rimodellando i settori e rivoluzionando il modo in cui lavoriamo. Oppure contattaci via e-mail qui