Viaggio nell'Italia che produce, quarta tappa - Torino

Prosegue il roadshow di Universal Robots lungo i distretti industriali della Penisola

Quarta tappa a Grugliasco (TO), presso la sede del distributore PST, con un evento dedicato alle applicazioni per la general industry mutuate dall’automotive, con la presentazione esclusiva del nuovo cobot UR20, e con la presenza del vincitore del premio Engelberger Arturo Baroncelli a illustrare lo stato dell’arte dell’applicazione dell’intelligenza artificiale nella programmazione e gestione dei robot

28 settembre dalle ore 9:00 presso la sede di PST a Grugliasco (TO), via Cumiana 3

Quarta tappa del tour Collaborate di Universal Robots, presso la sede di PST a Grugliasco, che vede impegnata l’azienda danese in un nuovo appuntamento dedicato a mostrare tecnologie e molte soluzioni applicative per efficientare i processi industriali.

L’agenda dell’evento – centrato sulle soluzioni sviluppate in ambito automotive e applicabili con successo nella general industry – è arricchito dalla presenza di Arturo Baroncelli, ex presidente dell’IFR - International Federation of Robotics, e vincitore del premio Engelberger (comunemente conosciuto come il premio Nobel della robotica) che illustrerà gli ultimi sviluppi applicativi dell’intelligenza artificiale nella programmazione e gestione dei sistemi di automazione.

La proposta di automazione allestita presso la sede PST comprende diverse celle integrate e complete per l’esecuzione di svariate attività produttive, dall’assemblaggio alla pallettizzazione, dalla saldatura alla sabbiatura. Le celle sono sviluppate dai partner UR: OnRobot, Sensopart, Tritecnica, Forza, TSM, Festo.

La tappa torinese del tour è anche l’occasione per mostrare alle imprese partecipanti il nuovo cobot UR20, il più potente e performante della gamma UR con 20 kg di capacità di carico al polso, impiegato in un’applicazione robotica innovativa. Il gigante di casa porterà al polso un secondo cobot (modello UR3e, il più piccolo del portfolio dell’azienda danese) ed eseguirà un task di avvitatura all’interno della scocca di un’automobile. Si tratta di un’applicazione a 12 assi (6 per ogni cobot) che rende evidente la flessibilità e la versatilità dei cobot, capaci di operare in posizioni estremamente complesse e scarsamente ergonomiche per gli operatori.

Iscrizioni all'evento qui

Universal Robots

We believe that collaborative robotic technology can be used to benefit all aspects of task-based businesses – no matter what their size.

We believe that the latest collaborative robot technology should be available to all businesses. The nominal investment cost is quickly recovered as our robotic arms have an average payback period of just six months.

LinkedIn